giovedì 24/07/2025 • 12:24
Scadranno il 31 luglio 2025 i termini concessi ai datori di lavoro per la precompilazione delle domande di nulla osta per l'assunzione di lavoratori extra UE nel settore turistico-alberghiero.
redazione Memento
Scadranno il 31 luglio 2025 i termini concessi ai datori di lavoro per la precompilazione delle domande di nulla osta per l'assunzione di lavoratoriextra UE nel settore turistico-alberghiero. Si tratta, infatti, della condizione necessaria per poter successivamente inoltrare le domande il giorno del click day, previsto per il 1° ottobre 2025 alle ore 9. In tale giornata, non sarà possibile né modificare le domande già precompilate, né predisporne di nuove: sarà consentito unicamente l'inoltro delle istanze previamente compilate.
Quadro temporale di riferimento
Dal 1° sino al 31 luglio 2025, termine prossimo alla scadenza, i datori di lavoro del settore turistico-alberghiero possono avviare la precompilazione delle domande di nulla osta per l'assunzione di cittadini extra UE privi di permesso di soggiorno per motivi di lavoro, da impiegare in attività stagionali nell'ambito dei flussi di ingresso previsti per il 2025.
La seconda tranche di domande di nulla osta per lavoro stagionale relativa all'anno 2025, con click day fissato alle ore 9 del 1° ottobre 2025, riguarda esclusivamente il settore turistico-alberghiero, cui è riservato il 30% delle quote complessive previste per l'ingresso di lavoratori stagionali non comunitari.
Procedura di precompilazione
La procedura di precompilazione, che riguarda anche la seconda tranche dei flussi 2025 destinata al settore turistico-alberghiero, rappresenta una delle più rilevanti novità in tema di immigrazione, introdotta dall'art. 2 c. 1 Decreto Flussi 2025 (DL 145/2024).
La norma prevede che l'invio della domanda nel giorno del click day sia subordinato alla preventiva compilazione della richiesta di nulla osta, da finalizzare tra il 1° e il 31 luglio 2025.
La precompilazione si effettua accedendo al portale ALI previa autenticazione con identità digitale SPID o CIE e l'accesso è consentito sia agli utenti qualificati come “Privati”, ossia i singoli datori di lavoro, i quali possono presentare fino a un massimo di tre richieste nell'ambito delle quote 2025, sia agli utenti qualificati come Organizzazioni di categoria, Agenzie per il Lavoro (APL) e Professionisti abilitati, autorizzati a presentare domande per conto dei datori di lavoro senza limiti numerici.
Una volta effettuato l'accesso e selezionato la sezione e modello di interesse, ovvero "Decreto Flussi 2025 - modello di domanda stagionale (C-Stag)" l'utente viene indirizzato alla pagina denominata “Verifiche preliminari per accedere alla sezione compilazione”.
In tale fase, il sistema verificata la correttezza dei dati inseriti, in caso di esito positivo, invia una PEC automatica all'indirizzo del richiedente o rappresentante legale, contenente il codice di attivazione della domanda da inserire per poter accedere al modello di domanda da compilare. Una volta sbloccata la domanda si procede con la compilazione degli altri campi dell'istanza di nulla osta.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dal 1° al 31 luglio 2025 i datori di lavoro potranno precompilare le domande di nulla osta per l'assunzione di lavoratori extra ..
Approfondisci con
L’assunzione di cittadini extra-UE per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero può avvenire nel rispetto delle quote della programmazione dei flussi migratori, seguendo specifiche procedure di imm..
Marcello Ascenzi
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.