X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • PMI
Altro

giovedì 24/07/2025 • 11:49

Impresa Proposta di legge

PMI: credito d’imposta per l’impiego di temporary manager

Crediti d’imposta fino al 30% per micro e piccole imprese e al 20% per le medie imprese che ricorrono all’impiego del temporary manager. Questo il contenuto della proposta di legge presentata alla Camera, dopo essere stata promossa in passato dall’UNGDCEC.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

È stata presentata alla Camera dei Deputati una proposta di legge che mira a introdurre un credito d’imposta per le imprese che sostengono costi professionali legati all’attività di un dottore commercialista. L’obiettivo è incentivare l’impiego, nelle PMI, della figura del temporary manager: un professionista esterno, qualificato e temporaneo, che supporta l’azienda nel superare fasi critiche, riorganizzazione o sviluppo strategico su un determinato progetto.

La proposta, promossa dall’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili (Ungdcec), vuole favorire la diffusione di una pratica già consolidata all’estero, consentendo alle PMI di rafforzare la struttura organizzativa, soprattutto nei momenti di trasformazione e nei passaggi generazionali.

Letizia Giorgianni, deputata di Fratelli d’Italia e prima firmataria della proposta, ha sottolineato come l’iniziativa risponda a due esigenze strategiche: “sostenere le imprese nei momenti delicati come i passaggi generazionali e valorizzare le competenze dei commercialisti, alleati naturali del tessuto produttivo”.

La proposta, che si articola in 9 articoli, nel dettaglio prevede un credito d’imposta, riconosciuto per un massimo di tre periodi d’imposta consecutivi, pari al 30% della retribuzione totale annua per micro e piccole imprese e al 20% per le medie imprese, purché l’incarico abbia durata non inferiore alla metà dell’esercizio sociale più un giorno. Il beneficio è subordinato al raggiungimento di incrementi minimi di Ebitda (+4% al primo esercizio, +10% al secondo, +15% al terzo), asseverati da un dottore commercialista, il cui compenso è incluso tra quelli agevolabili.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Caso Risolto COLLABORATORI INDIPENDENTI

Temporary manager: come inquadrare questa figura manageriale?

La spinta del mercato del lavoro verso la ricerca di competenze specialistiche, unita all'aspirazione individuale a svolgere il proprio lavoro con maggiore autonomia inf..

di Paola Salazar - Avvocato in Milano

di Paolo Tormen - Consulente del lavoro - Ceccato & Tormen Partners

Approfondisci con


Le PMI tra Piano Transizione 5.0 e Correttivo Appalti

Le PMI (Piccole e Medie Imprese) sono la colonna portante dell'economia nazionale ed europea; come certificato di recente dall'ISTAT, il 95% delle aziende del Sistema-Paese sono PMI ed occupano il 47% degli addetti tota..

di

Vincenzo Papagni

- Giurista d’impresa

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”