lunedì 07/07/2025 • 06:00
La spinta del mercato del lavoro verso la ricerca di competenze specialistiche, unita all'aspirazione individuale a svolgere il proprio lavoro con maggiore autonomia influisce da tempo sulla crescita di particolari figure di collaboratori indipendenti “a tempo”, meglio conosciuti come temporary managers.
Ascolta la news 5:03
È necessario innanzitutto premettere che l'ordinamento giuridico non prevede una regolamentazione normativa della figura del Temporary Manager. Si tratta propriamente di figure di professionisti altamente qualificati, con incarichi a termine finalizzati alla gestione di un progetto specifico, quale una specifica campagna marketing e comunicazione oppure l'apertura di una nuova filiale, il lancio di un'area o di un reparto. Oppure incaricati della gestione di una situazione di crisi, oppure ancora, chiamati a ricoprire un ruolo strategico temporaneamente vacante, come ad esempio la temporanea assenza di un dirigente. Si tratta in pratica di una figura-ponte, con mandato preciso e obiettivi misurabili, che entra in azienda per un tempo definito con l'unico obiettivo di portare a termine una specifica missione.
In sintesi, la figura del Temporary Manager si caratterizza per:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 18 maggio 2025 n. 13178, ha affermato che anche per il personale con funzioni direttive, il superamento del limite di ragionev..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.