sabato 19/07/2025 • 06:00
Il Decreto ONLUS sarà abrogato dal 1° gennaio 2026, segnando il definitivo superamento di questa forma giuridica a favore delle nuove categorie del Terzo Settore. Restano irrisolte criticità sulle scelte organizzative, sulla documentazione da adeguare e sui controlli pubblici, con migliaia di enti che devono ancora completare la migrazione al RUNTS.
Ascolta la news 5:03
La normativa sulle Organizzazioni Non lucrative di Utilità Sociale - acronimo ONLUS - ha segnato, a suo tempo, una tappa decisiva per la codificazione di un'area importante del non profit.
Il D.Lgs. 460/97 (“decreto ONLUS”) aveva istituito un “elenco”, tenuto dall'amministrazione finanziaria e pertanto finalizzato prevalentemente ai controlli di natura tributaria, sicuramente molto meno rilevante rispetto al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Il termine ONLUS non si riscontra in nessuna tipologia degli Enti del Terzo Settore, e il decreto ONLUS viene abrogato con effetto dal 1° gennaio 2026 (periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2025), data finalmente stabilita in modo univoco dal DL 84/2025, dopo alcuni anni della disciplina transitoria ancorata ad una fantomatica e non necessaria autorizzazione europea.
L'universo delle ONLUS era popolato da 12.400 soggetti, al 10 maggio 2022, data prossima alla operatività del registro del terzo settore, quando questi enti avrebbero potuto iniziare la migrazione, relativamente alla quale l'orizzonte era peraltro remoto, in quanto la scadenza era stata fissata al 31 marzo dell'anno successivo a quello di ottenimento della fantomatica autorizzazione europea. Scadenza che dovrebbe essere ora individuata come 31 marzo 2026.
Nel frattempo ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
A otto anni dall'approvazione del codice del Terzo Settore, arriva la piena operatività delle norme fiscali di favore per enti non profi..
Approfondisci con
Il decreto fiscale del 12 giugno 2025 ha recepito la comfort letter rilasciata dalla Commissione Europea autorizzando il nuovo regime fiscale agevolato per il Terzo Settore. Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le m..
Fabio Ciovati
- Dottore commercialista e revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.