Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Vedi anche

Ratificato il Protocollo di modifica dell’Accordo per i lavoratori frontalieri

È stato approvato dal Consiglio dei Ministri, nella riunione del 19 maggio scorso, il Disegno di legge recante la ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica dell’Accordo..

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Approfondisci con


Lavoratori impatriati

Gli impatriati, lavoratori non residenti che decidono di trasferire la residenza fiscale in Italia, godono della esenzione di una percentuale del reddito di lavoro che va dal 50% al 60%, per un periodo di 5 anni proroga..

di

Marcello Ascenzi

- Dottore commercialista


Lavoratori impatriati: nuovo regime agevolativo

Le persone fisiche che trasferiscono sia la residenza anagrafica che quella fiscale in Italia a partire dal 1° gennaio 2024, e che sono in possesso di una serie di requisiti analizzati nella presente scheda, possono usu..

di

Valentino Tamburro

- Of Counsel Tax – BDO Italia – Dottore Commercialista e Revisore Legale