lunedì 21/07/2025 • 06:00
L'impugnabilità delle delibere negative e i rimedi conseguibili con l'impugnazione. I dubbi espressi dagli interpreti sull'effettivo potere di ingerenza del Giudice nel sostituirsi alla volontà dell'assemblea.
Ascolta la news 5:03
Un tema affrontato a più riprese da dottrina e giurisprudenza attiene all'eventuale impugnabilità delle delibere negative ed è stato risolto indagando l'effettiva natura di tali delibere.
Prima di affrontare la questione in ordine all'eventuale impugnabilità delle delibere negative, è tuttavia necessario rammentare che la deliberazione assembleare negativa è la decisione con cui l'assemblea rigetta la proposta all'ordine del giorno.
Per contro, si avrà una deliberazione positiva in caso di approvazione della proposta da parte dei soci.
Dottrina e giurisprudenza, al fine di valutare l'eventuale impugnabilità delle delibere negative, si sono quindi concentrate sulla corretta qualificazione da attribuire alla deliberazione assembleare negativa e, più nello specifico, sulla riconducibilità della stessa nell'ambito degli atti deliberativi.
Un primo e più risalente orientamento minoritario ha ritenuto che la delibera negativa non determini alcuna volontà sociale e quindi non produca alcun effetto giuridico, trovandosi, per contro, dinanzi ad un negozio non concluso per mancanza di volontà dei soggetti legittimati a disporre, con la conseguenza che la stessa sarebbe priva di contenuto giuridico, non costituendo, modificando o estinguendo alcun rapporto giuridico.
Secondo tale impostazione, infatti, ci si troverebbe di fron...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Avvocato della Corte di Giustizia UE chiarisce che il prezzo offerto agli azionisti di minoranza in una vendita forzata non si presume equo in modo assoluto, ma solo s..
Approfondisci con
Nell’ambito delle società a responsabilità limitata, al fine di individuare il dies a quo dal quale inizia a decorrere il termine per impugnare le deliberazioni è opportuno verificare se l’oggetto della deliberazione ri..
Alessandro Cavallanti
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.