X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Successione
Altro

mercoledì 16/07/2025 • 12:25

Fisco NUOVO SERVIZIO DELLE ENTRATE

Successione: dichiarazione più semplice con il calcolo automatico dell’imposta

Dal 16 luglio 2025, la dichiarazione di successione diventa più facile: il sistema calcola automaticamente l’imposta dovuta. La novità riguarda le successioni aperte dal 1° gennaio 2025, per le quali, l’importo dovuto non viene più richiesto dall’Ufficio delle Entrate ma determinato e versato in autonomia.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Dal 1° gennaio 2025, il contribuente che deve presentare la dichiarazione di successione può determinare e versare in autonomia l'importo dovuto. Grazie alla nuova funzionalità dell'Agenzia delle Entrate è ora direttamente il sistema a calcolare in automatico l’importo all’interno del quadro EF del modello telematico (Com. stampa AE 16 luglio 2025). 

Iter semplificato per i contribuenti

La nuova procedura riguarda le successioni aperte dal 2025, grazie alle recenti modifiche normative al Testo unico successioni e donazioni (Tus). Da quest’anno, infatti, l’importo dovuto non viene più comunicato dall’Ufficio delle Entrate.

Cosa cambia dal 2025
Per le successioni aperte dal 1° gennaio 2025, i contribuenti devono autoliquidare l’imposta di successione sulla base delle informazioni inserite nella dichiarazione. Il sistema fornisce anche un prospetto riepilogativo dell’importo dovuto, suddiviso per ciascun erede, chiamato o legatario, che può essere facilmente salvato o stampato. Resta invece invariata la procedura per le successioni aperte prima di questa data, per cui la liquidazione dell’imposta resta in capo agli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate.

Presentazione della dichiarazione
La dichiarazione può essere presentata tramite i servizi telematici, con l’aiuto di un intermediario abilitato o presso gli uffici dell’Agenzia. Il servizio online offre una navigazione intuitiva e guidata, semplificando ogni passaggio e consentendo anche di effettuare le volture catastali contestualmente. 

Fonte: Com. stampa AE 16 luglio 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

Dichiarazione di successione: agevolazioni per fondi rustici e aziende montane

Nella dichiarazione di successione è possibile applicare sia le agevolazioni previste per i fondi rustici siti in comuni montani (imposta ipotecaria fissa ..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Notariato: prime note su registrazione e liquidazione di registro, successione e donazione

Il Decreto di riforma (D.Lgs. 139/2024), entrato in vigore il 3 ottobre 2024, esplica i suoi effetti dal 1° gennaio 2025. Con lo Studio n. 114-2024/T, il Consiglio Nazionale del Notariato fornisce le prime note sulle mo..

di

Maurizio Tarantino

- Avvocato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”