martedì 15/07/2025 • 06:00
Sospese fino al 6 agosto 2025 le misure ritorsive dell’UE, che prevedono nuovi dazi all’importazione sui prodotti originari degli Stati Uniti. Una sospensione che lascia spazio alle trattative ed evidenzia la volontà dell’UE di raggiungere un accordo con gli USA per evitare l’applicazione dei dazi del 30% annunciati da Trump con una comunicazione informale dell’11 luglio.
Ascolta la news 5:03
Bruxelles posticipa le contromisure e resta aperta al negoziato
Dopo la lettera informale inviata dal Presidente USA alla Presidente della Commissione europea, che annuncia la possibile introduzione di dazi generali del 30% applicabili su tutti i prodotti europei esportati verso gli USA dal 1° agosto, l’Unione europea ha deciso di posticipare l’entrata in vigore dei controdazi sui prodotti importati dagli Stati Uniti.
Il Reg. UE 2025/1446, pubblicato il 14 luglio 2025, proroga fino al 6 agosto 2025 la sospensione delle contromisure contro gli Stati Uniti. La decisione dell’Unione europea evidenzia la volontà di raggiungere un accordo con il Presidente Trump, volto a evitare l’entrata in vigore del dazio generale sui prodotti europei al 30%.
Il dazio del 30% è, infatti, una tassa all'importazione più elevata rispetto a quella prevista per altri Paesi, ad esempio il Regno Unito, che ha ottenuto una tariffa generale del 10% oltre a un'importante esenzione per il settore dell'automotive.
L'Unione europea mira ancora a raggiungere un accordo analogo a quello USA-UK, motivo per cui ha annunciato lo slittamento dei contro dazi al 6 agosto.
La misura annunciata dagli Stati Uniti è oggetto, infatti, di una comunicazione informale e non di un ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dal 1° agosto 2025 i dazi USA potrebbero aumentare al 30%. Ad annunciarlo è la lettera inviata dal Presidente USA all'Unione europea, che promette d..
Approfondisci con
I dazi doganali rivestono un ruolo centrale per l’Unione europea, non soltanto perché sono istituiti e riscossi sulla base di un insieme di regole comuni a tutti i Paesi UE, ma anche perché rappresentano risorse proprie..
Sara Armella
- Avvocato, Studio legale Armella & AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.