lunedì 14/07/2025 • 06:00
Il requisito degli “almeno cinque licenziamenti” per l'applicazione della procedura di licenziamento collettivo impone di verificare quali risoluzioni del rapporto di lavoro vadano tenute in considerazione: solo quelle strettamente qualificate come “licenziamento” o anche quelle riconducibili alla volontà del lavoratore?
Ascolta la news 5:03
Il datore di lavoro che occupi alle proprie dipendenze più di quindici dipendenti, compresi i dirigenti, e che, in conseguenza di una riduzione o trasformazione dell'attività lavorativa, intenda effettuare - nell'arco di centoventi giorni - almeno cinque licenziamenti (o un licenziamento se l'impresa fa ricorso alla CIGS) nell'unità produttiva o in più unità produttive nella stessa provincia è tenuto ad avviare una procedura di informazione e consultazione sindacale con le rappresentanze sindacali aziendali, ovvero, in mancanza, con le associazioni sindacali di categoria aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale (artt. 4 e 24 L. 223/1991).
La procedura di riduzione del personale si articola, quindi, in una prima fase sindacale, la cui durata massima è di 45 giorni e in una (eventuale) fase amministrativa, la cui durata è, al massimo, di 30 giorni (salvo che il numero degli esuberi dichiarati dal datore di lavoro sia inferiore a dieci, nel qual caso i termini sono dimezzati).
Solo al termine del procedura il datore di lavoro potrà adottare i provvedimenti espulsivi nei confronti dei dipendenti individuati in esubero in applicazione dei criteri concordati con le rappresentanze sindacali o, in mancanza di accordo, dei seguenti criteri di legge in concorso tra di loro (art. 5 L. 23 luglio 1991 n. 223):
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
The requirement of "at least five dismissals" for the application of the collective redundancy procedure requires to verify which are the termination cases to be taken i..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.