X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 10/07/2025 • 15:23

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Prestazioni aggiuntive di medici e personale sanitario: imposta sostitutiva

L'Agenzia delle Entrate, con Risposta 10 luglio 2025 n. 187, ha chiarito che le prestazioni sanitarie ALPI non rientrano nelle prestazioni aggiuntive, pertanto non si applica l'imposta sostitutiva del 15%. 

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la risposta n. 187 del 10 luglio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'imposta sostitutiva del 15% prevista dall'art. 7 DL 73/2024 non può essere applicata ai compensi erogati per lo svolgimento delle prestazioni sanitarie ALPI convenzionali, diverse dalle prestazioni aggiuntive di cui all'art. 89 c. 2 del CCNL Area Sanità 20192021 espressamente individuate dalla norma agevolativa.

Si ricorda che l'art. 7 DL 73/2024 prevede l'applicazione di un'imposta sostitutiva sulle prestazioni aggiuntive dei dirigenti sanitari e del personale sanitario, alle condizioni ivi indicate, al fine di ridurre le liste di attesa per le prestazioni sanitarie.

Con riferimento ai compensi dei dirigenti sanitari, il c. 1 prevede che «i compensi erogati per lo svolgimento delle prestazioni aggiuntive del contratto collettivo nazionale di lavoro dell'Area Sanità triennio 2019-2021, del 23 gennaio 2024, sono soggetti a una imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali pari al 15%.

L' art. 89 del CCNL Area Sanità 2019-2021 disciplina le ''Tipologie di attività libero professionale intramuraria''. Nello specifico, la lett. d) del c. 1 prevede lo svolgimento della suddetta attività, fuori dall'impegno di servizio, nella forma di partecipazione ai proventi di attività professionali, a pagamento richieste da terzi (utenti singoli, associati, aziende o enti) all'Azienda o Ente anche al fine di consentire la riduzione dei tempi di attesa, secondo programmi predisposti dall'azienda stessa, d'intesa con le équipes dei servizi interessati.

Nel caso di specie, le prestazioni aggiuntive di cui all'art. 89 c. 2 del CCNL Area Sanità 20192021 si differenziano dalle prestazioni sanitarie ALPI, rese in virtù del convenzionamento tra Enti del SSN, di cui alla lett. d) c. 1 dell'art. 89. In particolare, tra le principali differenze tra l'istituto delle prestazioni aggiuntive e le prestazioni sanitarie ALPI vi sono l'Ente del Servizio sanitario nazionale beneficiario della prestazione sanitaria e le modalità per la quantificazione del compenso spettante al personale dipendente interessato. Pertanto, come chiarito dall'AE, emerge l'impossibilità di qualificare le prestazioni sanitarie ALPI convenzionali alla stregua di prestazioni aggiuntive e l'imposta sostitutiva del 15% non può essere applicata.

Fonte: Risp. AE 10 luglio 2025 n. 187

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Chirurgia e medicina estetica: trattamento ai fini IVA

Con Risoluzione 12 giugno 2025 n. 42, l'Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sulla corretta applicazione delle novità introdotte a proposito dell'esenzione IVA p..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Prestazioni sanitarie non inviabili al Sistema TS: niente fattura al SdI

Un soggetto IVA esegue prestazioni sanitarie ma lo stesso non è tenuto ad inviare i relativi dati al Sistema tessera sanitaria. In tal caso, dovrà emettere comunque fattura elettronica?

di

Claudia Iozzo

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”