martedì 15/07/2025 • 06:00
Tra gli obiettivi perseguiti con l'istituzione dell'AMLA figura indubbiamente l'armonizzazione e l'efficientamento della cooperazione tra FIU, fino a oggi avvenuta su base prevalentemente volontaria e bilaterale.
Ascolta la news 5:03
Con l'adozione del Reg. UE 2024/1620, l'Unione europea ha rafforzato il quadro istituzionale per la prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, istituendo un meccanismo di coordinamento e sostegno tra le Unità di Informazione Finanziaria (FIU) sotto la guida dell'Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA), con l'obiettivo di:
La nuova Autorità, operativa dal 1° luglio 2025, annovera, infatti, tra i suoi compiti:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dall'esigenza di rafforzamento strutturale del quadro normativo e istituzionale antiriciclaggio, il Reg. UE 2024/1620, rientrante nell'AML pack..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.