giovedì 10/07/2025 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate con le Risp. 7 luglio 2025 nn. 177 e 178 affronta il tema della fiscalità dei componenti positivi di reddito sulla determinazione del reddito di impresa nella liquidazione controllata da sovraindebitamento e sull'applicabilità estensiva della irrilevanza delle plusvalenze/minusvalenze da cessione di beni nella composizione negoziata.
Ascolta la news 5:03
La soluzione interpretativa enunciata dalla prassi amministrativa nelle Risp. 7 luglio 2025 nn. 177 e 178 è particolarmente rigorosa. Più precisamente, la liquidazione controllata di cui agli artt. 268 e ss. CCII non può beneficiare di regole speciali in ordine alla determinazione del reddito imponibile dell'impresa. Nell'ambito della composizione negoziale, invece, non trova applicazione la norma speciale di cui all'art. 86 c. 5 TUIR, dal momento che i benefici riservati a tale istituto consistono nelle misure premiali tassativamente indicate nell'art. 25-bis c. 5 CCII.
Il trattamento fiscale delle plusvalenze patrimoniali nella liquidazione controllata da sovraindebitamento
La società istante precisa di essere assoggettata alla liquidazione controllata di cui agli artt. 268 e ss. CCII e chiede se, in tale situazione, la plusvalenza che andrà a conseguire dall'immobile che verrà alienato con vendita competitiva, darà luogo ad una plusvalenza soggetta a tassazione ordinaria, oppure troveranno applicazione le norme tributarie speciali riservate alla liquidazione giudiziale. Più precisamente, si ritiene che la liquidazione controllata, sebbene riguardi la platea dei debitori sovraindebitati e gesti...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con le Risposte n. 178 e n. 179 del 7 luglio 2025, ha rispettivamente fornito chiarimenti sulla normativa di riferimento in tema di composizione negoziata ..
redazione Memento
Approfondisci con
L’accesso alla composizione negoziata della crisi richiede una scelta volontaria da parte dell’imprenditore che, anche successivamente, non perde la gestione, ordinaria e straordinaria, della propria azienda, sebbene co..
Francesco Diana
- Dottore CommercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.