X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa
Altro

lunedì 07/07/2025 • 14:51

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Composizione negoziata e concordato semplificato: chiarimenti sulla disciplina

L'Agenzia delle Entrate, con le Risposte n. 178 e n. 179 del 7 luglio 2025, ha rispettivamente fornito chiarimenti sulla normativa di riferimento in tema di composizione negoziata della crisi e plusvalenze e concordato semplificato e sopravvenienze attive.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con le risposte n. 178 e n. 179 del 7 luglio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla disciplina di riferimento in tema di composizione negoziata della crisi e concordato semplificato, come di seguito riportato nel dettaglio.

Composizione negoziata della crisi e plusvalenze/minusvalenze

Si ricorda che la composizione negoziata è stata originariamente introdotta dal DL 118/2021 e rappresenta uno strumento di ausilio alle imprese in difficoltà, di tipo negoziale e stragiudiziale, con il quale si intende agevolare il risanamento di quelle imprese che, pur trovandosi in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario tali da rendere probabile la crisi o l'insolvenza, hanno le potenzialità necessarie per restare sul mercato, anche mediante la cessione dell'azienda o di un ramo di essa. Per incentivare il ricorso alla composizione negoziata, il legislatore aveva introdotto alcune misure premiali, anche sotto il profilo fiscale, nel caso in cui siano conclusi accordi nell'ambito della composizione negoziale.

L'attuale formulazione del c. 5 dell'art. 25bis D.Lgs. 14/2019 ripropone, salvo alcuni aggiornamenti, ripropone talo misure.

Con la risposta n. 178 del 7 luglio 2025, l'Agenzia delle Entrate, stante il carattere di norma speciale della disposizione di cui all'art. 86 c. 5 DPR 917/86 rispetto alle ordinarie regole di determinazione del reddito d'impresa e il chiaro intento da parte del legislatore di limitare alla composizione negoziata esclusivamente le misure premiali indicate nell'art. 25bis c. 5 D.Lgs. 14/2019 (che non richiama il citato art. 86), ritiene che l'irrilevanza delle plusvalenze/minusvalenze derivanti dalla cessione dei beni ai creditori non trovi applicazione nell'ambito della composizione negoziale. Si applicano, pertanto, le regole ordinarie di determinazione del reddito d'impresa.

Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio e sopravvenienza attiva

Si ricorda che il concordato semplificato è stato introdotto dall'art. 18 DL 118/2021 come possibile esito della composizione negoziata, in via alternativa rispetto agli strumenti già esistenti e disciplinati da RD 267/42. Si tratta di una procedura utilizzabile dal solo imprenditore che ha seguito il percorso proprio della composizione negoziata senza che le trattative abbiano portato ad una soluzione di tipo negoziale.

Successivamente sia la composizione negoziata sia il Concordato semplificato sono stati trasposti nel D.Lgs. 14/2019.

L'art. 88 c. 4 ter DPR 917/86 sancisce la (totale) irrilevanza fiscale delle sopravvenienze attive da esdebitazione in sede di concordato fallimentare o preventivo liquidatorio o di procedure estere equivalenti. La disciplina prevista dal citato c. 4ter non è stata successivamente estesa dal legislatore (anche) alla procedura del Concordato semplificato, diversamente da quanto è stato, invece, previsto per l'ipotesi in cui le trattative avviate nell'ambito della Composizione Negoziata siano andate a buon fine e siano stati conclusi accordi.

Come chiarito dall'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 179 del 7 luglio 2025, il citato c. 4ter non trova applicazione nell'ambito della procedura di concordato semplificato. La sopravvenienza attiva da esdebitazione concorre interamente e ordinariamente alla determinazione del reddito di impresa.

Fonte: Risp. AE 7 luglio 2025 n. 178 e n. 179

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Da Assonime

Crisi e insolvenza di gruppo: il punto sulla giurisprudenza

Con la Rassegna di giurisprudenza 3/2025, Assonime fa il punto sulle criticità affrontate dalla giurisprudenza in sede di prima applicazione della disciplina sulla regolazio..

di Pietro Paolo Papaleo - Dottore commercialista e Revisore legale - PvG Consulting

Approfondisci con


Come implementare la composizione negoziata per le imprese in crisi

La composizione negoziata è uno strumento innovativo per affrontare la crisi d'impresa. Questo articolo analizza un caso pratico, fornendo un quadro operativo dettagliato per implementarla con successo, inclusi i princi..

di

Matteo De Lise

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”