mercoledì 09/07/2025 • 06:00
Le disposizioni in materia di IVA introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 sono state illustrate da Assonime con la Circolare 17/2025. Significativi i chiarimenti relativi al reverse charge e al regime transitorio nei settori del trasporto, della movimentazione merci e dei servizi di logistica e all'imponibilità delle prestazioni di formazione rese a soggetti autorizzati alla somministrazione di lavoro.
Ascolta la news 5:03
Assonime, con Circolare 8 luglio 2025 n. 17, ha analizzato alcune disposizioni in materia di IVA introdotte dalla L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), come modificate dal DL 84/2025 (DL fiscale).
Di particolare rilevanza l'analisi compiuta dall'Associazione in merito alla nuova disciplina prevista per le prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto e movimentazioni merci e di logistica e per le prestazioni di formazione rese a soggetti autorizzati alla somministrazione di lavoro.
Reverse charge e regime transitorio nei settori del trasporto, della movimentazione merci e dei servizi di logistica
L'art. 1 c. 57 L. 207/2024 ha sostituito l'art. 17 c. 6 lett. a-quinquies) DPR 633/72, stabilendo l'applicazione del reverse charge alle prestazioni di servizi, diverse da quelle di cui alle lett. da a) ad a-quater), effettuate tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali comunque denominati caratterizzati da prevalente utilizzo di manodopera presso le sedi di attività del committente con l'utilizzo di beni strumentali di proprietà di quest'ultimo o ad esso riconducibili in qualunque forma, rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto e movimentazione di merci e prestazione di servizi di logistica.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In ambito IVA, il DL fiscale, approvato dal CdM del 12 giugno 2025, prevede che a seguito della scadenza dell'autorizzazione UE, dal 1° luglio 2025 non sono più s..
Approfondisci con
Tra le fattispecie, tassativamente previste, per le quali l’IVA è dovuta non già dal cedente/prestatore, ma dal cessionario/committente, la Legge di Bilancio 2025, come modificata dal DL 84/2025, c.d. "Decreto fiscale”,..
Marco Peirolo
- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCECRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.