X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ESG
  • Sostenibilità
Altro

martedì 08/07/2025 • 11:58

Contabilità LE FAQ DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

Crediti formativi revisori e sostenibilità: regole transitorie per il 2024 e 2025

La Ragioneria Generale dello Stato, tramite le FAQ nn. 30 e 31, ha chiarito che, nel periodo transitorio 2024-2025, i revisori legali che intendono abilitarsi al rilascio dell’attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità devono conseguire cinque crediti formativi nelle materie specifiche in un solo anno formativo, senza poterli suddividere tra i due anni.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il panorama normativo per i revisori legali si evolve alla luce delle nuove disposizioni in materia di rendicontazione di sostenibilità, confermando la crescente attenzione verso la trasparenza e la responsabilità sociale d'impresa. In particolare, la Circ. RGS 12 novembre 2024 n. 37 e il D.Lgs. 125/2024 definiscono i requisiti formativi necessari per coloro che intendano attestare la conformità delle rendicontazioni di sostenibilità redatte dalle aziende. A tal proposito, la Ragioneria Generale dello Stato ha fornito chiarimenti con le FAQ nn. 30 e 31.

Cinque crediti formativi: quando e come acquisirli

Nel periodo transitorio che copre gli anni 2024 e 2025, il revisore legale che intenda presentare domanda di abilitazione dovrà conseguire cinque crediti formativi nelle materie specifiche della rendicontazione e attestazione della sostenibilità (gruppo D del Programma di formazione continua). Un punto fondamentale è che questi cinque crediti devono essere acquisiti interamente in un solo anno formativo, cioè o nel 2024 oppure nel 2025.

Non è ammessa la possibilità di suddividere i crediti tra i due anni: ciò significa che l'obbligo si considera assolto solo se i cinque crediti sono ottenuti nell'arco di un'unica annualità. Questa regola garantisce un aggiornamento organico e mirato, evitando una frammentazione della formazione su temi di grande rilevanza e attualità.

Ulteriori crediti nel 2025: valore ai fini dell'aggiornamento professionale

Un altro aspetto rilevante riguarda il caso in cui il revisore abbia già acquisito i cinque crediti nel 2024. In questa situazione, eventuali ulteriori crediti ottenuti nel 2025, sempre nelle stesse materie, sono comunque utili ai fini dell'obbligo formativo annuale previsto dall'art. 5 D.Lgs. 39/2010.

Tuttavia, resta fermo che, per il 2025, dovrà essere rispettata la quota minima di crediti da acquisire nelle materie caratterizzanti la revisione legale dei conti (gruppo A del Programma di formazione continua e aggiornamento professionale). In questo senso, la formazione aggiuntiva in materia di sostenibilità integra, ma non sostituisce, l'obbligo relativo alle materie proprie della revisione legale.

Queste novità impongono ai revisori legali dei conti una scrupolosa pianificazione della propria formazione professionale, soprattutto per chi intende abilitarsi al rilascio delle attestazioni di conformità della rendicontazione di sostenibilità. È fondamentale monitorare l'offerta formativa riconosciuta e assicurarsi di concentrare i cinque crediti richiesti in un solo anno, evitando il rischio di non poter presentare la domanda di abilitazione per mancato rispetto dei requisiti.

Per le società e gli enti che affidano la revisione a professionisti esterni, questa disciplina costituisce una garanzia ulteriore sulla qualità e l'aggiornamento delle competenze dei revisori incaricati della certificazione di informazioni sempre più strategiche, come quelle relative alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG).

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Contabilità Rendicontazione di sostenibilità

Riforma ESRS: parere tecnico EFRAG prorogato al 30 novembre

In tema di rendicontazione di sostenibilità, la Commissione UE ha accolto la richiesta dell’EFRAG di prorogare dal 31 ottobre al 30 novembre 2025 la scadenza per ..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Standard VSME: pubblicati Template Digitale, tassonomia XBRL e relativo strumento di conversione

L’EFRAG ha diffuso il Template Digitale, la tassonomia XBRL e il relativo strumento di conversione (da template digitale in .xls ad XBRL) riguardanti la rendicontazione di sostenibilità secondo il principio VSME. Questi..

di

Paola Pisano

- Dottore commercialista in Cagliari

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”