lunedì 07/07/2025 • 16:57
L’INAIL, con istruzione operativa 3 luglio 2025 n. 6436, informa che è in corso di pubblicazione il nuovo Modello OT23, ovvero il Modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2026, con la relativa guida alla compilazione.
redazione Memento
È in corso di pubblicazione nel sito istituzionale dell'INAIL il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l'anno 2026 e la relativa guida, definito con la collaborazione della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza centrale, delle organizzazioni dei datori di lavoro e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori.
Nel modello sono individuati gli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che possono essere realizzati dalle aziende nel corso del 2025, per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione nell'anno 2026.
Allegati alla presente news sono consultabili il nuovo modello OT23 e la relativa guida alla compilazione.
Le novità del nuovo modello
Con l'intento di dare continuità alle misure prevenzionali già previste nelle annualità precedenti, è stata mantenuta la quasi totalità degli interventi presenti nel modulo dello scorso anno, aggiornandoli con le disposizioni normative sopravvenute e con alcuni miglioramenti del testo.
È stata aggiornata la documentazione probante, che riveste particolare importanza in quanto la facilità nel documentare la realizzazione dell'intervento favorisce le aziende, riduce l'attività di verifica da parte dell'Istituto, nonché la fase patologica del contenzioso amministrativo.
Sono state effettuate lievi modifiche ai seguenti interventi per precisarne meglio l'ambito di applicazione:
È stato eliminato l'intervento l'intervento D-4 del modello OT23 2025 “L'azienda ha erogato un corso di formazione sulle sostanze reprotossiche”, a seguito dell'entrata in vigore dall'11.10.2024 del decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 135, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’INAIL sul proprio sito istituzionale ha pubblicato il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2025 e la relativa guid..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.