giovedì 10/07/2025 • 06:00
La sentenza della Cassazione n. 17991/2025 ha stabilito il principio di diritto secondo cui nell’interpretazione degli atti, anche ai fini dell’applicazione dell’imposta di donazione, deve applicarsi l’art. 20 DPR 131/86 che sancisce la qualificazione in base agli effetti giuridici e non anche alla sostanza economica dell’operazione negoziale.
Ascolta la news 5:03
Nell'ambito delle operazioni di riorganizzazione societaria, nonché famigliare, ad esempio in quelle finalizzate alla costituzione di una holding, è necessario prestare attenzione alla riqualificazione degli atti da parte dell'Agenzia delle Entrate.
In caso di atti che comportano il trasferimento di diritti per valori inferiori rispetto a quelli effettivi (es. cessione di partecipazioni societarie al valore nominale), l'Agenzia delle Entrate può intravedere un atto di natura mista e, segnatamente, una donazione surrettizia, accertando così l'imposta di donazione non liquidata.
Infatti, l'art. 25 DPR 131/86, richiamato nel comparto dell'imposta di donazione in forza del rinvio operato dagli artt. 55 e 60 D.Lgs. 346/90, prevede che un atto possa essere assoggettato all'imposta di registro per la parte onerosa ed all'imposta di donazione per la parte gratuita. Nei contesti su richiamati, la parte gratuita può essere identificata nella sproporzione tra il valore economico dell'operazione e il valore indicato in atto.
Detta disposizione è stata applicata dall'Agenzia delle Entrate nell'ambito di un conferimento e su ciò si è espressa recentemente la Corte di Cassazione con la sentenza n. 17991/2025.
I fatti di causa
La società Beta S.r.l. ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Assonime pubblica la circolare 29 aprile 2025 n. 10 a commento delle novità relative alla disciplina dei conferimenti d'azienda e di partecipazioni introdotte dal..
Approfondisci con
Il conferimento è l'operazione mediante la quale un soggetto, detto conferente, trasferisce un asset a una società, detta conferitaria, ricevendo come corrispettivo di tale apporto delle azioni o quote della conferitari..
Carlo Bertoncello
- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPARimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.