giovedì 03/07/2025 • 12:04
L’INPS, con le Circ. 2 luglio 2025 nn. 107 e 108, definisce per il 2025 gli importi dei contributi obbligatori dovuti dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli, piccoli coloni e compartecipanti familiari.
redazione Memento
L'INPS, con due distinte Circolari, definisce gli importi dei contributi obbligatori dovuti dai lavoratori agricoli autonomi per l'anno 2025.
Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi 2025 (Circ. INPS 2 luglio 2025 n. 107)
Contribuzione IVS
A seconda dell'ammontare del reddito agrario, sono individuate quattro fasce, cui viene convenzionalmente attribuito un certo numero di giornate lavorative. Lo slittamento di fascia comporta l'attribuzione di un reddito imponibile più alto e, di conseguenza, un maggiore contributo. Infatti il contributo previdenziale a carico di ogni unità attiva varia in relazione alla fascia di appartenenza dell'azienda ed è determinato applicando l'aliquota di legge al reddito convenzionale imponibile. Tale reddito si ottiene moltiplicando le giornate attribuite alla fascia per il reddito medio convenzionale giornaliero, che viene determinato annualmente. Il reddito convenzionale per il 2025 è fissato in € 65,19.
Le aliquote da applicare ai coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli professionali per l'anno 2025 sono quelle stabilite, a decorrere dall'anno 2018, senza distinzione né di ubicazione né di giovane età, pari alla misura del 24,00%.
A tale contribuzione si aggiunge un contributo addizionale pari a € 0,80.
Contribuzione di maternità
Per l'anno 2025 il contributo annuo ai fini della copertura degli oneri derivanti dalle prestazioni di maternità resta fissato nella misura di € 7,49.
Contributi INAIL
Il contributo dovuto per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dai coltivatori diretti, mezzadri e coloni, per l'anno 2025, resta fissato nella misura capitaria annua di:
Modalità di pagamento
Il pagamento della contribuzione deve essere effettuato in quattro rate utilizzando il modello F24.
Le indicazioni per il pagamento mediante i modelli F24 saranno disponibili nel Cassetto previdenziale Autonomi in agricoltura.
I termini di scadenza per il pagamento sono il 16 luglio 2025, il 16 settembre 2025, il 17 novembre 2025 e il 16 gennaio 2026.
Contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per il 2025 (Circ. INPS 2 luglio 2025 n. 108)
Aliquota contributiva dovuta al Fondo pensioni lavoratori dipendenti
Aliquota dovuta al Fondo pensioni lavoratori dipendenti |
||
---|---|---|
Concedente |
Concessionario |
Totale |
21,35% (esclusa la quota base pari a 0,11%) |
8,84% |
30,19% |
Riduzione degli oneri sociali
Esoneri aliquote contributive |
|
---|---|
Assegni familiari |
0,43% |
Tutela maternità |
0,03% |
Disoccupazione |
0,34% |
Contributi INAIL
I contributi per l'assistenza infortuni sul lavoro, a decorrere dal 1° gennaio 2001, sono fissati nelle seguenti misure:
Assistenza Infortuni sul Lavoro |
10,125% |
Addizionale Infortuni sul Lavoro |
3,1185% |
Agevolazioni per zone tariffarie
Le agevolazioni per zona tariffaria per l'anno 2025 risultano così quantificate:
TERRITORI |
MISURA AGEVOLAZIONE |
DOVUTO |
---|---|---|
Non svantaggiati |
-- |
100% |
Montani |
75% |
25% |
Svantaggiati |
68% |
32% |
Termini di scadenza dei versamenti e modalità di pagamento
I termini di scadenza per il pagamento delle quattro rate per la contribuzione relativa all'anno 2025 sono il 16 luglio 2025, il 16 settembre 2025, il 17 novembre 2025 e il 16 gennaio 2026.
Fonti: Circ. INPS 2 luglio 2025 n. 107;
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Per il 2024 e il 2025 la detassazione di dominicali e agrari appartenenti a coltivatori diretti e IAP iscritti nella previdenza è stata ridimensionata. Con..
Approfondisci con
In agricoltura, per quanto concerne l'ambito dell'autonomia, il pagamento dei contributi previdenziali deve essere effettuato utilizzando dei codici ad hoc correlati alla natura del lavoratore autonomo, che com'è noto p..
Marco Tuscano
- Consulente del lavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.