lunedì 07/07/2025 • 06:00
Il D.Lgs 88/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 23 giugno 2025 n. 143, riscrive gli obblighi procedurali di informazione e consultazione dei lavoratori nell'ambito delle fusioni transfrontaliere: esaminiamo il quadro normativo completo, le nuove procedure e il relativo regime applicativo.
Ascolta la news 5:03
Quadro normativo
Il D.Lgs. 19/2023 ha recepito la Dir. UE 2121/2019 sulle operazioni transfrontaliere, intendendosi per tali le operazioni di fusione, trasformazione o scissione alle quali partecipino o dalle quali risultino una o più società regolate dalla legge italiana e almeno una società regolata dalla legge di uno Stato appartenente all'Unione Europea.
Sotto il profilo giuslavoristico, viene in rilievo la partecipazione dei lavoratori, attraverso i meccanismi di informazione e consultazione previsti da due precedenti decreti.
Il D.Lgs. 25/2007, nelle imprese che occupano almeno 50 dipendenti, ha delegato alla contrattazione collettiva la definizione delle modalità e dei contenuti dei diritti di informazione e consultazione riconosciuti ai lavoratori in materia di:
Il
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Un Decreto Legislativo modifica la disciplina civilistica applicabile alle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere per garantire maggio..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.