X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 04/07/2025 • 06:00

Contabilità LA CIRCOLARE DI ASSONIME

Correzione errori contabili: incertezze sulla disciplina e prospettive di riforma

In tema di errori contabili, con Circ. 3 luglio 2025 n. 16, Assonime analizza gli ultimi interventi normativi e di prassi. Tuttavia, permangono diversi margini di incertezza applicativa: Assonime sottolinea l’urgenza di un intervento normativo chiarificatore, soprattutto per quanto riguarda l’ambito oggettivo della disciplina e le modalità operative di correzione.

di Amedeo Mellaro - Dottore commercialista e revisore legale in Roma

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Dal periodo d’imposta in corso al 22 giugno 2022, la normativa ha introdotto una disciplina innovativa per la correzione degli errori contabili, grazie all’art. 8 c. 1 lett. b) e c. 1-bis DL 73/2022. Il regime, come sottolinea Assonime nella Circ. 3 luglio 2025 n. 16, mira a semplificare la gestione fiscale degli errori contabili per i soggetti che sottopongono il bilancio a revisione legale, superando il precedente doppio binario contabile-fiscale. Il principale vantaggio della modifica normativa è l’“allineamento” tra la disciplina fiscale e le risultanze del bilancio, riconoscendo rilievo fiscale alle correzioni apportate in bilancio. Si tratta di una competenza allargata: sia il bilancio originario che quello con la posta correttiva concorrono alla determinazione della base imponibile, evitando la necessità di ricorrere alle dichiarazioni integrative per il periodo d’imposta dell’errore. Assonime, però, rammenta che il raggiungimento effettivo di questa semplificazione dipende da come vengono interpretati e risolti i numerosi dubbi applicativi emersi fin dall’introduzione della norma, tra cui l’ambito oggettivo di applicazione, il trattamento fiscale delle poste correttive e i profili sanzionatori. Con la Risp. AE 4 marzo 2025 n. 63, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ul...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco RILEVANZA IRES E IRAP

Errori contabili: trattamento fiscale della correzione

Con Risp. AE 4 marzo 2025 n. 63, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla rilevanza fiscale della correzione dell'errore, che avverrebbe effett..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


OIC 29: correzione degli errori contabili

Il principio contabile OIC 29 riguarda l'applicazione retroattiva (adozione del principio come se fosse stato sempre in vigore) o prospettica (applicazione solo per il futuro) dei cambiamenti di principi contabili e la ..

di

Carmelina Bonetti

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”