X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 03/07/2025 • 06:00

Lavoro DALL'INL

Patente a crediti: portale telematico pienamente operativo dal 10 luglio

Completamento del sistema di punteggio, attestazione persone fisiche e conferimento deleghe: queste le principali novità che saranno implementate sul portale telematico della patente a crediti (PAC) dal 10 luglio 2025.

di Paola Martinucci - Consulente del lavoro e RSPP

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la presentazione congiunta del 1° luglio 2025 da parte del Direttore dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro Danilo Papa, e del Ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone, sono state rese note le nuove funzionalità della piattaforma di rilascio della patente a crediti compresa la relativa visualizzazione. Dal 10 luglio 2025, infatti, si potranno visionare i punteggi ulteriori delle imprese meritevoli iscritte, nonché procedere con l'attestazione delle persone fisiche e richiedere le deleghe a soggetti terzi per operare sull'applicativo INL.

INL: recepite indicazioni del Garante Privacy

Pochi giorni prima della presentazione l'INL, con Decreto Direttoriale n. 43 del 25 giugno 2025, aveva stabilito le modalità di esposizione e visualizzazione della patente a crediti (PAC) ai soggetti individuati dalla normativa in base alle specifiche finalità di ognuno, successivamente al parere favorevole del Garante della Privacy a tutela dei dati personali ivi inseriti.

In base a quanto stabilito dal decreto, le informazioni della patente in generale riguarderanno:

  • riepilogo impresa/lavoratore autonomo;
  • richiedente la patente;
  • riepilogo patente;
  • punteggio patente;
  • data fine sospensione della patente (eventuale);
  • provvedimenti definitivi.

La piattaforma aggiornata permetterà dei “coni di visibilità” differenti in base al soggetto che interroghi il portale: i responsabili aziendali (titolare dell'impresa, soggetti delegati), gli organi di vigilanza o gli altri utenti (RLS, organismi paritetici, committenti, responsabili dei lavori, coordinatori per la sicurezza) avranno ognuno accesso ai soli dati necessari allo svolgimento delle loro funzioni.

Nuove funzionalità del portale online dal 10 luglio

Dal 10 luglio saranno inoltre attive le nuove funzionalità del portale che permetteranno a persone fisiche che siano identificabili in legale rappresentante, titolare impresa individuale o lavoratore autonomo, di autenticarsi e attestarsi presso i sistemi dell'INL, tramite gli strumenti di autentificazione per l'accesso.

Il Sistema permette sia di attivare che disattivare le attestazioni e, conseguentemente, disattivare anche tutti i delegati eventualmente associati a tale persona fisica. Nel caso vi siano più legali rappresentanti per la medesima azienda (inseriti negli archivi delle CCIAA) è possibile richiedere più attestazioni in campo alle singole persone fisiche e, per contro, uno stesso soggetto può attestarsi per diverse imprese di cui egli ricopra il ruolo di legale rappresentante. L'attestazione sarà attiva generalmente entro 24 ore dalla richiesta.

Un'ulteriore applicazione riguarda la possibilità, per coloro che si siano precedentemente attestati, di procedere a conferire una o più deleghe verso persone fisiche e/o persone giuridiche (in possesso di strumenti di autentificazione per l'accesso) per poter operare per conto dell'impresa sul portale dei servizi INL, specificando sia le applicazioni a cui sarà abilitato che il periodo di validità della delega, che potrà attivarsi almeno dal giorno successivo. Si potrà in qualunque momento procedere alla modifica (entro le 72 ore) o annullamento di ogni delega inserita.

Chi è già presente sul portale in quanto ha già presentato istanza di patente e chi si attesta successivamente accedendo al sistema e i relativi delegati, potranno operare sul sistema INL con le nuove funzionalità, visionando la patente, il relativo punteggio ed inserire i requisiti ulteriori.

Aumento del punteggio massimo

Le nuove funzionalità prevedono anche la possibilità per le imprese che hanno già presentato istanza di rilascio della patente a crediti e hanno richiesto l'attribuzione di ulteriori crediti, di poter vedere aggiornati i loro crediti incrementati degli ulteriori punti. Infatti, prima del 10 luglio 2025, ogni soggetto che avesse richiesto la patente a crediti ha ottenuto un numero massimo di crediti pari a 30.

Le imprese che, invece, si accingeranno a richiedere istanza per l'attribuzione di crediti ulteriori in data successiva agli adeguamenti previsti sul portale, potranno visionare il punteggio della patente entro il giorno successivo alla richiesta per poter permettere al sistema di ricalcolare i crediti aggiornati e consolidare i requisiti presenti. Il soggetto che proceda alla richiesta, ha comunque tempo 24 ore, per eventualmente rettificare quanto comunicato oppure allegato. Successivamente a tale periodo di 24 ore, sarà necessario contattare direttamente INL per qualunque modifica.

Attualmente possono essere chiesti crediti ulteriori per:

•    patente per aziende “storiche” (fino a 10 crediti);

•    assenza di provvedimenti di decurtazione per ciascun biennio successivo al rilascio della patente (un punto), sino ad un massimo di 20 crediti;

•    attività, investimenti o formazione in tema di salute e sicurezza sul lavoro (fino a 30 crediti);

•    attività, investimenti o formazione in tema di salute e sicurezza sul lavoro differenti dai precedenti in elenco (fino a 10 crediti).

Viene precisato che i crediti ulteriori per anzianità verranno calcolati autonomamente dal sistema, senza necessità di nuova domanda.

Ogni servizio sopra descritto è accessibile dall'indirizzo https://servizi.ispettorato.gov.it.

Fonte: INL Decreto Direttoriale 25 giugno 2025 n. 43

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Dall'INL

Patente a crediti: aggiornate le FAQ dell'INL

L'INL , in data 26 giugno 2025, ha aggiornato le FAQ relative alla patente a crediti, concentrandosi, tra l'altro, sugli obblighi informativi e sulle event..

a cura di

redazione Memento

Lavoro IMPRESE EDILI

Portale telematico patente a crediti: le indicazioni del Garante Privacy

Il Garante privacy, con provvedimento 21 maggio 2025 n. 284, ha dato l'ok al trattamento dei dati di imprese e lavoratori nel portale t..

di Cipriano Ficedolo - Avvocato penalista d’impresa

Approfondisci con


Patente a crediti: adempimenti

Per operare nei luoghi di lavoro definiti “cantieri temporanei e mobili” è obbligatorio per le imprese ed i lavoratori autonomi essere in possesso della patente a crediti. Quali sono i soggetti obbligati al rispetto del..

di

Paola Martinucci

- Consulente del lavoro e RSPP

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”