venerdì 04/07/2025 • 06:00
Le prestazioni di servizi rese da una holding alle proprie controllate non possono essere sempre considerate come un'unica prestazione, con la conseguenza che il valore normale non deve essere necessariamente determinato mediante il metodo di confronto previsto dalla Direttiva IVA (CGUE 3 luglio 2025 C-808/23).
Ascolta la news 5:03
Con la sentenza di cui alla causa C-808/23 del 3 luglio 2025, la Corte di giustizia UE si è pronunciata sulle modalità di determinazione della base imponibile IVA per le prestazioni di servizi rese dalla holding di gestione alle controllate in regime di pro rata di detrazione.
Descrizione del caso
Nel caso in esame, la holding svedese di un gruppo immobiliare ha gestito attivamente le controllate, fornendo vari servizi in cambio di un corrispettivo.
Nell'anno 2016, la holding ha sostenuto spese considerevoli, tra cui investimenti a lungo termine, che hanno superato i ricavi derivanti dall'attività di gestione delle controllate.
La holding ha detratto integralmente l'IVA assolta sugli acquisti di beni/servizi, mentre le controllate hanno esercitato la detrazione in misura ridotta, in base al pro rata.
Le Autorità fiscali hanno preteso dalla holding il versamento della maggiore IVA calcolata assumendo, come base imponibile delle prestazioni rese alle controllate, l'art. 80 par. 1 lett. a) Direttiva n. 2006/112/CE, secondo cui, allo scopo di prevenire l'elusione o l'evasione fiscale, gli Stati membri possono prevedere che, per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi infragruppo, la base imponibile è pari al valore normale se il corrispettivo pattuito è inferiore e il cessionario/committe...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È possibile negare l'esenzione di una cessione intracomunitaria solo perché il fornitore non dispone delle prove previste dall'art. 45 bis Reg. UE 2..
Approfondisci con
La scheda riguarda l'analisi delle principali disposizioni fiscali applicabili alle c.d. holding “industriali”, con particolare riferimento alla disciplina delle imposte dirette, e indirette. al consolidato fiscale, all..
Giacomo Marchioni
- Praticante Commercialista e Tirocinante Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.