X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • 730
Altro

mercoledì 02/07/2025 • 06:00

Fisco IL PROVVEDIMENTO DELLE ENTRATE

Modello 730/2025: controlli preventivi più stringenti per i rimborsi

L'Agenzia delle Entrate, con Provv. AE 1° luglio 2025 n. 277593, definisce i criteri per la selezione delle dichiarazioni relative al Modello 730/2025 a rimborso da sottoporre a controllo preventivo. I controlli possono trovare applicazione anche con riferimento alle dichiarazioni presentate tramite CAF o professionisti abilitati.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con Provv. AE 1° luglio 2025 n. 277593 vengono ridefiniti alcuni criteri chiave per l'individuazione delle dichiarazioni da sottoporre a controllo preventivo in caso di rimborso. L'obiettivo è garantire una maggiore affidabilità delle procedure e contrastare fenomeni di frode o errore nella compilazione e trasmissione delle dichiarazioni.

Cosa prevede il provvedimento

Il provvedimento in oggetto recepisce il dettato dell'art. 5 c. 3-bis D.Lgs. 175/2014 e detta i nuovi criteri che puntano a individuare efficacemente quei modelli 730 che, a seguito di modifiche rispetto alla precompilata, presentano elementi di incoerenza e possono dar luogo a rimborsi non dovuti o irregolari.

Secondo il provvedimento, vengono individuati come elementi di incoerenza:

  • scostamento per importi significativi rispetto ai dati risultanti dai modelli di versamento, dalle certificazioni uniche e dalle dichiarazioni dell'anno precedente;
  • presenza di altri elementi di significativa incoerenza rispetto ai dati inviati da enti esterni o a quelli esposti nelle certificazioni uniche;
  • situazioni di rischio individuate in base alle irregolarità già verificatesi negli anni precedenti.

Ciò significa che verranno sottoposte a controllo preventivo tutte le dichiarazioni che, pur presentando modifiche rispetto alla versione precompilata, mostrano discrepanze rilevanti nei dati o una cronologia di comportamenti anomali.

Il controllo preventivo per il modello 730 con rimborso si basa sul c. 3-bis dell'art. 5 D.Lgs. 175/2014, introdotto dalla Legge di stabilità 2016. Tale disposizione prevede che, in caso di presentazione della dichiarazione in modalità diretta o tramite sostituto d'imposta, con modifiche che incidono su reddito o imposta e che presentano elementi di incoerenza o determinano un rimborso superiore a 4.000 euro, l'Agenzia delle Entrate possa effettuare controlli preventivi (automatizzati o documentali) entro quattro mesi dal termine di trasmissione.

Il rimborso spettante, a seguito di controllo, viene erogato entro sei mesi dal termine previsto per la trasmissione della dichiarazione o dalla data effettiva di trasmissione, se successiva. Restano comunque fermi tutti gli altri controlli previsti in materia di imposte sui redditi.

Ambito applicativo: anche CAF e professionisti

Un aspetto fondamentale riguarda l'estensione dei controlli anche alle dichiarazioni trasmesse tramite CAF o professionisti abilitati. Infatti, il richiamo al comma 3-bis si applica anche in questi casi, ampliando così la platea delle dichiarazioni potenzialmente soggette a verifica preventiva.

Per i CAF e i professionisti abilitati, la novità comporta la necessità di un controllo ancora più accurato della documentazione fornita dal contribuente e una maggiore trasparenza nella comunicazione dei possibili esiti del controllo preventivo.

Tempi e modalità dei controlli preventivi

L'Agenzia delle Entrate potrà disporre i controlli preventivi sia in via automatizzata che tramite verifica documentale, con tempi ben precisi: entro quattro mesi dalla presentazione della dichiarazione, o dalla scadenza se successiva. L'erogazione del rimborso avverrà, invece, non oltre sei mesi dalla scadenza o dalla data di trasmissione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Fonte: Provv. AE 1° luglio 2025 n. 277593

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Modello dichiarativo 730/2025: pubblicata una nuova FAQ

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una FAQ in tema di Modello dichiarativo 730/2025, fornendo chiarimenti sulla compilazione circa l’eccedenza dell’imposta sostitutiv..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Modello 730: guida alla compilazione e presentazione

Attraverso il Modello 730/2025, i contribuenti non titolari di partita IVA (lavoratori dipendenti, pensionati o altro) anche senza sostituto di imposta possono presentare la propria dichiarazione dei redditi, con il van..

di

Lorenzo Meroni

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”