X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Uniemens
Altro

lunedì 30/06/2025 • 16:44

Lavoro DALL'INPS

Donatori di sangue: indicazioni sulla compilazione del flusso Uniemens

Con Messaggio 30 giugno 2025 n. 2067, l'INPS ha fornito istruzioni ai datori di lavoro sulla compilazione di alcune voci del flusso Uniemens per il rimborso delle ore di riposo fruite dai dipendenti donatori di sangue.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'INPS, con il messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha fornito istruzioni ai datori di lavoro del settore privato per la compilazione del flusso Uniemens relativo alle ore/giornate di riposo fruite dai dipendenti donatori di sangue (o giudicati inidonei alla donazione). Per tali ore/giornate di riposo è previsto il rimborso ai datori di lavoro delle retribuzioni corrisposte ai dipendenti: l'INPS aveva riepilogato il quadro normativo e le modalità di recupero con la circolare n. 96 del 26 maggio 2025.

Come valorizzare il flusso Uniemens

Con il messaggio in commento, l'INPS comunica che al fine di ottenere il rimborso vanno obbligatoriamente compilati:

  • nell'elemento <Giorno>, i campi <InfoAggEvento> (con il codice fiscale della ASL/Azienda Ospedale o dell'Associazione/Federazione di volontariato cui afferisce l'unità di raccolta presso la quale è avvenuta la donazione) e  <TipoInfoAggEvento> (con il valore “CF”);
  • - nell'elemento <InfoAggcausaliContrib>, i campi  <IdentMotivoUtilizzoCausale> (nel quale deve essere indicato il codice fiscale della ASL/Azienda Ospedale o dell'Associazione/Federazione di volontariato cui afferisce l'unità di raccolta presso la quale è stata certificata la donazione o l'inidoneità alla donazione) e  <TipoidentMotivoUtilizzo>,(nel quale deve essere indicato il valore “CF_PERS_GIU”).

Competenza

Comunica inoltre l'INPS che i rimborsi in questione sono spostati dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025.

Caratteristiche del rimborso

Si ricorda che, secondo quanto chiarito dalla già citata circolare n. 96 del 26 maggio 2025, ai lavoratori donatori (o inidonei alla donazione) spetta la retribuzione che gli sarebbe stata corrisposta per le ore non lavorate corrispondenti al tempo di permanenza nel centro trasfusionale unito al tempo necessario per i relativi spostamenti.

I requisiti per ottenere il rimborso di tale retribuzione sono: 

  • un quantitativo minimo di donazione di sangue pari a 250 grammi (in assenza del quale non sussiste nemmeno il diritto del lavoratore alla giornata di riposo e alla relativa retribuzione);
  • che il prelievo o l'accertamento dell'inidoneità risultino dal certificato redatto dal medico responsabile della selezione del donatore, del servizio trasfusionale o dell'unità di raccolta gestita da Associazioni e Federazioni di donatori di sangue accreditate;
  • che il donatore rilasci dichiarazione in cui attesti godimento delle ore di riposo e della relativa retribuzione, nonché la gratuità della donazione del sangue.

Fonte: Messaggio INPS n. 2067 del 30 giugno 2025.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro DALL'INPS

Donatori di sangue: istruzioni per il recupero delle retribuzioni corrisposte

L’INPS, con Circ. 26 maggio 2025 n. 96, fornisce un riepilogo dell’istituto dei permessi retribuiti per i lavoratori donatori di sangue, indicando inoltre le istruzioni ..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Donatori di sangue

I lavoratori che donano il sangue e i suoi emocomponenti hanno il diritto ad assentarsi dal lavoro per l'intera giornata in cui effettuano la donazione, conservando la normale retribuzione per l'intera giornata lavorati..

di

Stefania Coiana

- Consulente del lavoro in Cagliari

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”