venerdì 27/06/2025 • 08:14
Le Risp. a interr. parl. 25 giugno 2025 nn. 5-04140 e 5-04143, in tema di Superbonus 110%, chiariscono i requisiti di inagibilità per gli immobili danneggiati da eventi sismici e le difficoltà nell'utilizzo dei crediti d'imposta maturati ma non fruiti a causa di contenziosi o problemi informatici.
redazione Memento
Le Risp. a interr. parl. 25 giugno 2025 nn. 5-04140 e 5-04143 forniscono chiarimenti riguardanti le agevolazioni fiscali sugli interventi edilizi connessi al Superbonus 110%.
Risp. a interr. parl. 25 giugno 2025 n. 5-04140
La risposta n. 5-04140 riguarda i requisiti per accedere alle detrazioni fiscali sugli immobili danneggiati da eventi sismici. L'Agenzia delle Entrate ha ribadito che, in base alla normativa attuale e ai chiarimenti forniti (Ris. AE 15 febbraio 2022 n. 8/E e Risp. 9 gennaio 2024 n. 4), il beneficio del Superbonus nella misura del 110% per gli interventi di ricostruzione o riparazione si applica esclusivamente agli immobili che risultano “inagibili” a causa dell'evento sismico e per i quali sia stato erogato il relativo contributo per la ricostruzione. In assenza del requisito dell'inagibilità, la detrazione maggiorata non può essere riconosciuta, per evitare discriminazioni rispetto ai contribuenti che beneficiano di aliquote inferiori.
Risp. a interr. parl. 25 giugno 2025 n. 5-04143
La risposta n. 5-04143 si focalizza sulle problematiche relative all'utilizzo dei crediti d'imposta derivanti dal Superbonus 110%, in particolare quando essi non possono essere fruiti integralmente a causa di contenziosi o ritardi nell'attivazione delle procedure informatiche. L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che nel caso di crediti “scaduti” per effetto di contenzioso poi risolto in senso favorevole al contribuente, i termini per l'utilizzo delle rate annuali vengono prorogati in misura pari al periodo di sospensione. Tuttavia, tali proroghe non sono automatiche e richiedono valutazioni caso per caso e specifiche segnalazioni. L'Agenzia si è impegnata a fornire istruzioni alle strutture coinvolte per una gestione più efficace delle casistiche segnalate.
Infine, una disciplina specifica è prevista per i crediti d'imposta sottoposti a sequestro penale, che potranno essere utilizzati solo dopo la cessazione del provvedimento, con ampliamento dei termini di utilizzo pari alla durata del sequestro.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In tema di bonus edilizi, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2025 relativamente a:..
Approfondisci con
Con la Legge di Bilancio 2025 il riordino dei bonus edilizi introduce un sistema più selettivo, con aliquote ridotte per le ristrutturazioni e gli interventi di riqualificazione energetica. È essenziale pianificare atte..
Maurizio Tarantino
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.