giovedì 26/06/2025 • 09:44
Dal 2025 sono in vigore le nuove regole per l’esenzione IVA: la soglia del volume d'affari annuo per le piccole imprese sale a 85.000 euro, con possibilità di arrivare a 100.000 euro per chi opera anche con l'estero. L'aumento della soglia IVA forfettaria è possibile solo con modifica UE, il Governo valuta iniziative a Bruxelles (Risp. a interr. parl. 25 giugno 2025 n. 5-04144).
redazione Memento
Dal 1° gennaio 2025 è in vigore il nuovo regime di esenzione IVA per le piccole imprese. La soglia del volume d'affari annuo che consente di beneficiare dell'esenzione viene fissata a 85.000 euro per chi opera solo in Italia, mentre sale a 100.000 euro per le imprese che effettuano anche operazioni transfrontaliere all'interno dell'Unione Europea. Chiarimenti arrivano dal MEF con la Risp. a interr. parl. 25 giugno 2025 n. 5-04144.
Questa novità è il risultato dell'attuazione delle ultime direttive europee e delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 180/2024. Il nuovo regime punta a semplificare gli adempimenti per le microimprese, riducendo la burocrazia e stimolando la crescita e la competitività, in particolare per chi si affaccia anche sui mercati esteri.
Le imprese che aderiscono al nuovo regime non devono più identificarsi ai fini IVA negli altri Stati membri, ma sono tenute al rispetto di nuovi obblighi di comunicazione periodica all'Agenzia delle Entrate. In caso di superamento della soglia, è necessario comunicarlo tempestivamente.
Il Governo ha precisato che, con la soppressione delle precedenti deroghe, la possibilità di innalzare ulteriormente le soglie non è nella disponibilità dei singoli Stati, ma potrà essere valutata solo nell'ambito di future revisioni delle direttive UE.
Le nuove regole rappresentano un passo importante verso una maggiore uniformità e semplificazione per le piccole imprese attive nel mercato unico europeo.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In assenza di una specifica decorrenza, il nuovo termine di versamento dell'IVA per i contribuenti in regime forfetario, fissato al giorno 16 del secondo mese suc..
Approfondisci con
Diverse sono le modifiche che interessano i forfettari operate dalla Legge di Bilancio 2025, dalla Legge contenente “misure urgenti in tema di lavoro” e decreto legislativo che ha recepito la Direttiva 2020/285/UE sul “..
Renato Portale
- Dottore commercialista in LeccoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.