martedì 17/06/2025 • 11:30
L'INPS, con Mess. 16 giugno 2025 n. 1895, informa gli interessati che il servizio di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) in modalità precompilata è stato implementato con i valori del patrimonio mobiliare al netto dei titoli di Stato, dei buoni fruttiferi postali e dei libretti di risparmio postale.
redazione Memento
L'Inps, con Mess. 16 giugno 2025 n. 1895, informa gli interessati che il servizio di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) in modalità precompilata è stato implementato con i valori del patrimonio mobiliare al netto dei titoli di Stato, dei buoni fruttiferi postali e dei libretti di risparmio postale fino a un valore massimo di 50.000 euro per nucleo familiare.
Contesto di riferimento
Al paragrafo 3 della Circ. INPS 3 aprile 2025 n. 73, avente ad oggetto la disposizione di cui al comma 4 bis dell'art. 5 DPCM 159/2013 (cd. Regolamento ISEE) e sono state fornite istruzioni utili agli utenti per escludere, a decorrere dal 3 aprile 2025, dalla determinazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali, inclusi quelli trasferiti allo Stato, e i libretti di risparmio postale posseduti al 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) fino a un valore complessivo massimo di 50.000 euro per nucleo familiare. Tanto premesso, l'Istituto comunica che, al fine di semplificare la presentazione della DSU in modalità precompilata, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente messaggio i quadri del patrimonio mobiliare sono precompilati con i valori al netto della citata esclusione. Inoltre, fornisce chiarimenti sui valori dei libretti di risparmio postale da indicare nella DSU in modalità autodichiarata.
Compilazione automatica della DSU in modalità precompilata
Il servizio di presentazione della DSU in modalità precompilata è implementato con l'inserimento dei valori del patrimonio mobiliare (Quadro FC2, sezione I e II, del Modulo FC.1 della DSU) applicando la riduzione dei valori del Saldo/Valore al 31 dicembre dei rapporti finanziari trasmessi dall'Agenzia delle Entrate relativi ai titoli di Stato, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale fino a un valore complessivo massimo di 50.000 euro per nucleo familiare.
Per i libretti di risparmio postale (Tipo rapporto 03) la riduzione è effettuata anche sui valori indicati nel campo “Giacenza media” del citato Quadro FC2, sezione I, della DSU. La riduzione è effettuata con riferimento ai componenti del nucleo fino alla soglia massima di esenzione complessiva pari a 50.000 euro, secondo il seguente ordine di priorità:
Nell'ambito del medesimo soggetto, l'esclusione, fermo restando il limite di 50.000 euro per nucleo familiare, è applicata ai rapporti finanziari secondo il seguente ordine di priorità:
In calce al Quadro FC2 dei componenti per i quali sono effettuate le decurtazioni, cliccando sul pulsante “Apri Dettaglio Decurtazione applicata”, è possibile visualizzare una tabella riepilogativa delle esclusioni apportate ai valori patrimoniali del Quadro FC2; il dichiarante deve accettare o modificare i dati del Quadro FC2 relativi ai valori dei rapporti finanziari riportati al netto dell'esclusione o della riduzione prevista dalla normativa.
Compilazione della DSU in modalità autodichiarata
Nella DSU in modalità autodichiarata per i libretti di risparmio postale (Tipo rapporto 03) la riduzione dei valori deve essere effettuata sia nel campo “Saldo al 31 dicembre” che nel campo “Giacenza media” del Quadro FC2, sezione I, della DSU, fermo restando il limite complessivo di 50.000 euro per nucleo familiare.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in GU 18 febbraio 2025 n. 40 il DPCM 14 gennaio 2025 n. 13, contenente alcune significative modifiche alla disciplina di compilazione dell’ISEE per l’anno 202..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.