X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Start up
  • PMI
Altro

sabato 14/06/2025 • 06:00

Speciali Benefici fiscali

Panoramica dei crediti d’imposta per start up e PMI innovative

I crediti d'imposta sono leve cruciali per la crescita di start up e PMI innovative. Conoscere norme, vincoli e potenzialità fiscali è essenziale per trasformare l'innovazione in capitale sostenibile.

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Nel sistema fiscale italiano, i crediti d'imposta sono uno degli strumenti più rilevanti per sostenere le imprese che investono in innovazione, digitalizzazione e capitale umano qualificato. Per le start up innovative e le PMI innovative, questa leva si è rafforzata negli ultimi anni grazie a un quadro normativo sempre più strutturato e selettivo. L'intervento più recente, la L. 193/2024, ha ampliato e in parte riformulato l'accesso ai benefici fiscali, con particolare attenzione ai soggetti che alimentano l'ecosistema, come incubatori certificati, acceleratori e fondi. Per le start up, il credito d'imposta non è solo un risparmio fiscale: è uno strumento di legittimazione finanziaria, un ponte tra capitale privato e progettualità pubblica. Per gli investitori e gli attori intermedi, rappresenta un incentivo concreto per sostenere progetti ad alto contenuto tecnologico, riducendo il rischio.

Il credito d'imposta per chi investe in start up attraverso incubatori e acceleratori

Tra le novità più rilevanti della L. 193/2024, l'art. 32 introduce un credito d'imposta pari all'8% per gli incubatori certificati, acceleratori o soggetti equivalenti che investono direttamente o indirettamente in start up innovative. Questo incentivo è riconosciuto nel limite massimo di 500.000 euro all'anno per ciascun soggetto beneficiario. L'investimento, per essere agevolabile, deve essere mantenuto per almeno tre anni, a pena di decadenza del beneficio. Si tratta di un segnale forte verso una maggiore professionalizzazione dell'ecosistema. L'incentivo non si rivolge alla massa indistinta degli investitori retail, ma premia chi contribuisce concretamente allo sviluppo delle start up, accompagnandole nella crescita.

Un esempio pratico chiarisce la logica: un acceleratore certificato che investe 400.000 euro nel capitale di una start up healthtech, mantenendo la partecipazione per 36 mesi, potrà beneficiare di un credito di imposta pari a 32.000 euro, da utilizzare in compensazione nel modello F24. La misura non è cumulabile con altri incentivi simili, ma rappresenta un abbattimento fiscale rilevante, soprattutto per operatori che sostengono più startup contemporaneamente.

La trasformazione delle detrazioni in crediti d'imposta: una novità per investitori privati

Un altro intervento significativo è contenuto nell'art. 31 L. 193/2024. Qui il legislatore prevede la trasformazione della detrazione IRPEF in credito d'imposta, per gli investimenti in start up innovative effettuati da persone fisiche. Questo meccanismo scatta nel caso in cui l'ammontare della detrazione superi l'imposta lorda dovuta. In altri termini, se l'investitore non riesce a fruire pienamente della detrazione, la parte eccedente si trasforma in un credito compensabile, da utilizzare entro cinque anni. Questa soluzione è particolarmente utile per i cosiddetti “business angel non professionali”, spesso soggetti con redditi medio-alti ma non capienti. Pensiamo, ad esempio, a un professionista che investe 100.000 euro in una start up AI, ottenendo una detrazione teorica del 65% (ossia 65.000 euro). Se la sua imposta lorda annuale è pari a 40.000 euro, i restanti 25.000 potranno essere fruiti come credito d'imposta nei successivi esercizi fiscali.

La misura ha un duplice effetto: incentiva l'investimento diretto, ma soprattutto lo rende più fluido nel tempo, garantendo che il beneficio fiscale non si perda in caso di incapienza.

I crediti d'imposta per ricerca, sviluppo, innovazione e design

Accanto alle novità introdotte nel 2024, rimangono attivi i crediti d'imposta già previsti dalla Legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019), modificata dalla L. 234/2021. Questi incentivi sono rivolti a tutte le imprese, ma assumono un peso particolare per le start up innovative, che per definizione investono percentuali rilevanti del proprio bilancio in attività sperimentali o tecnologiche. Le attività di ricerca e sviluppo sono agevolate con un credito pari al 10% delle spese ammissibili, fino a un tetto di 5 milioni di euro per periodo d'imposta. Per le attività di innovazione tecnologica (come l'ottimizzazione di un algoritmo esistente o l'adattamento di una tecnologia esistente a un nuovo mercato), il credito è pari al 5%, con un limite massimo di 2 milioni di euro. Una menzione a parte merita il credito per design e ideazione estetica, che si applica soprattutto alle imprese del fashion, dell'industria creativa e del product design. Anche in questo caso, l'aliquota è pari al 5%, con lo stesso tetto annuale. Le spese ammissibili sono numerose, ma devono essere correttamente documentate: personale qualificato, materiali di laboratorio, consulenze specialistiche, prototipazione, licenze software, contratti con università o centri di ricerca pubblici o privati. Per accedere al beneficio, è obbligatoria la predisposizione di una relazione tecnica asseverata, che dimostri la natura innovativa delle attività.

Nella seguente tabella si riepilogano le principali misure in vigore (2024)

Strumento

Aliquota / Detrazione

Tetto massimo

Beneficiari

Normativa

Credito d'imposta incubatori e acceleratori

8%

500.000 €

Incubatori certificati / acceleratori

Art. 32 L. 193/2024

Detrazione IRPEF per investitori in startup

Fino al 65%

1 ml al 30%

100.000 € al 65%

Persone fisiche e giuridiche

Art. 29-bis DL 179/2012

Trasformazione in credito d'imposta (incapienza)

Variabile

In base all'eccedenza

Persone fisiche non capienti fiscalmente

Art. 31 L. 193/2024

Ricerca e sviluppo

10%

5 mln

Tutte le imprese

L. 160/2019, mod. da L. 234/2021

Innovazione tecnologica

5%

2 mln

Tutte le imprese

L. 160/2019

Design e ideazione estetica

5%

2 mln

Tutte le imprese

L. 160/2019

L'insieme dei crediti d'imposta oggi disponibili in Italia rappresenta un ecosistema fiscale sofisticato, che può diventare un moltiplicatore strategico per l'innovazione, se ben interpretato e applicato. Per le start up innovative, questi strumenti non sono solo un vantaggio fiscale: sono un modo per rafforzare la propria posizione nel mercato, per costruire relazioni con investitori qualificati e per scalare progetti con maggiore sostenibilità.

Per gli operatori del sistema – incubatori, advisor, fondi – è il momento di agire con metodo, consapevolezza e trasparenza, traducendo norme complesse in vantaggi concreti. L'innovazione, oggi, non è solo una questione di idee. È una questione di competenze fiscali, progettualità e visione.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali OBBLIGHI CONTABILI E DI BILANCIO

Aspetti contabili: peculiarità dei bilanci delle start up innovative

La gestione contabile delle start up innovative non è solo una questione di compliance, ma uno strum..

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

Approfondisci con


Le PMI tra Piano Transizione 5.0 e Correttivo Appalti

Le PMI (Piccole e Medie Imprese) sono la colonna portante dell'economia nazionale ed europea; come certificato di recente dall'ISTAT, il 95% delle aziende del Sistema-Paese sono PMI ed occupano il 47% degli addetti tota..

di

Vincenzo Papagni

- Giurista d’impresa

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”