lunedì 09/06/2025 • 11:13
Con le Risoluzioni 6 giugno 2025 n. 38 e n. 39, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento dei maggiori acconti IRES e IRAP e per il versamento dell’imposta di bollo sui contratti di assicurazione sulla vita.
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con le risoluzioni n. 38 e n. 39 del 6 giugno 2025, ha istituito i codici tributo rispettivamente per il versamento dei maggiori acconti IRES e IRAP e dell’imposta di bollo sui contratti di assicurazione sulla vita, di seguito riportati nel dettaglio. Maggiori acconti IRES e IRAP Per consentire il versamento, tramite Mod. F24, degli importi relativi ai citati maggiori acconti per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2025 e per quello successivo, si istituiscono i seguenti codici tributo: “2007” denominato “Maggior acconto I rata IRES – articolo 1, comma 20, della legge 30 dicembre 2024, n. 207”; “2008” denominato “Maggior acconto II rata IRES o maggior acconto in unica soluzione IRES – articolo 1, comma 20, della legge 30 dicembre 2024, n. 207”; “3881” denominato “Maggior acconto I rata IRAP – articolo 1, comma 20, della legge 30 dicembre 2024, n. 207”; “3882” denominato “Maggior acconto II rata IRAP o maggior acconto in unica soluzione IRAP – articolo 1, comma 20, della legge 30 dicembre 2024, n. 207”. In sede di compilazione del Mod. F24, i codici tributo “2007” e “2008” sono esposti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “Anno di riferimento” dell’anno d’imposta per cui si effettua il versamento, nel formato “AAAA”. I codici tributo “3881” e “3882” devono essere indicati nella sezione “Regioni” unitamente al codice regione, reperibile nella tabella denominata “Tabella T0-Codici delle regioni e delle Province autonome” pubblicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “Anno di riferimento”, dell’anno d’imposta per cui si effettua il versamento, nel formato “AAAA”. Imposta di bollo per i contratti di assicurazione sulla vita Per consentire il versamento, tramite Mod. F24, dell’imposta di bollo calcolata fino al 2024 per i contratti di assicurazione sulla vita in corso al 1° gennaio 2025, si istituisce il seguente codice tributo: “2510” denominato “Imposta di bollo sui contratti di assicurazione sulla vita calcolata fino al 2024 - articolo 1, comma 88, legge 30 dicembre 2024, n. 207”. In sede di compilazione del Mod. F24, il suddetto codice tributo è esposto nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione delle seguenti informazioni: Rata Scadenza Quota imposta Codice tributo Rateazione/regione/ prov./mese rif. Anno di riferimento 1 30/06/2025 50% 2510 0104 2024 2 30/06/2026 20% 2510 0204 2024 3 30/06/2027 20% 2510 0304 2024 4 30/06/2028 10% 2510 0404 2024 Per l’eventuale versamento delle sanzioni e degli interessi da ravvedimento di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, sono istituiti i seguenti codici tributo: “2511” denominato “Imposta di bollo sui contratti di assicurazione sulla vita calcolata fino al 2024 - articolo 1, comma 88, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 - Sanzione da ravvedimento”; “2512” denominato “Imposta di bollo sui contratti di assicurazione sulla vita calcolata fino al 2024 - articolo 1, comma 88, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 – Interessi da ravvedimento”. Fonte: Ris. AE 6 giugno 2025 n. 38 e n. 39
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La normativa europea non osta a una normativa nazionale che prevede l’imposta di bollo sulle garanzie concesse sotto forma di pegni di azioni, di saldi su conti banca..
redazione Memento
Approfondisci con
Il presupposto dell'imposta sulle assicurazioni è costituito dalla corresponsione del premio assicurativo. Proponiamo, in sintesi, la disciplina propedeutica al versamento mensile dell'imposta, le modalità di calcolo e ..
Marco Nessi
- Dottore Commercialista e Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.