martedì 10/06/2025 • 06:00
I giudici territoriali recepiscono gli effetti della sentenza della Corte costituzionale nel senso che il nuovo testo dell'art. 58 del rito tributario è applicabile solo ai giudizi il cui primo grado sia stato instaurato successivamente all'entrata in vigore della novella, ossia a decorrere dal 5 gennaio 2024 (CGT II Lombardia 3 giugno 2025 n. 1401).
Ascolta la news 5:03
L'art. 58 ante novella Prima delle modifiche apportate dalla recente novella di cui al D.Lgs. 220/2023, la disciplina processual-tributaria prevedeva espressamente che: nel giudizio d' appello non potessero proporsi domande nuove e, se proposte, dovessero essere dichiarate inammissibili d'ufficio; non potessero proporsi nuove eccezioni che non fossero rilevabili anche d'ufficio; il giudice d'appello non potesse disporre nuove prove, salvo che non le ritenesse necessarie ai fini della decisione o che la parte dimostrasse di non averle potute fornire nel precedente grado di giudizio per causa ad essa non imputabile; fosse salva la facoltà delle parti di produrre nuovi documenti. Veniva, quindi, sempre fatta salva la facoltà delle parti di produrre nuovi documenti (ma non nuovi motivi). Su tale ampia facoltà delle parti processuali si è espressa con orientamento costante sia la giurisprudenza di merito (inter alias, CTR Lombardia n. 4121 del 16 novembre 2021) che di legittimità (inter alia, Cass. 19756/2014 e Cass. 22776/2015) nel senso di ritenere che è sempre legittimo il deposito del documento per la prima volta in appello, in conformità a quanto previsto dalla previgente disposizione normativa: tale norma, hanno affermato in più occasioni gli...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con sentenza 27 marzo 2025 n. 36, la Corte costituzionale ha esaminato alcune questioni (complesse) di legittimità costituzionale contenute nel D.Lgs. 220/2023 in..
Approfondisci con
A poco più di un anno dalla riforma dell’art. 58 D.Lgs 546/92, la norma è stata sottoposta all’esame della Corte Costituzionale che ha, in parte, accolto le eccezioni sollevate dalle Corti di merito, riformulando così l..
Valeria Nicoletti
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.