X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • IMU
Altro

martedì 10/06/2025 • 06:00

Fisco VERSAMENTO ENTRO IL 16 GIUGNO 2025

IMU: regole per i fabbricati censiti nelle categorie catastali F/2 e F/3

Ai fini IMU l'area edificabile sottostante assorbe i fabbricati accatastati nella categoria F/3, in quanto ancora in corso di costruzione o, se ultimati, non ancora oggetto di variazione catastale. A meno che non si tratti di costruzione sopraelevata. Alcuna imposta per le unità collabenti in categoria F/2.

di Francesco Giuseppe Carucci - Consulente del lavoro e giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In vista della scadenza del prossimo lunedì 16 giugno, entro cui versare l'acconto IMU 2025, è opportuno se e come i fabbricati privi di rendita catastale costituiscano presupposto impositivo. Il riferimento è ai fabbricati in corso di costruzione e i fabbricati collabenti. Per i fabbricati in corso di costruzione, oltretutto, vigono regole diverse a seconda che insistano direttamente sull'area edificabile ovvero se trattasi di sopraelevazione, ossia di fabbricato in costruzione al di sopra di un fabbricato già ultimato, utilizzato o utilizzabile. Costruzioni non ancora ultimate I fabbricati di nuova costruzione, per essere soggetti ad imposizione, devono risultare ultimati ed utilizzabili, indipendentemente dalla effettiva iscrizione in catasto, rilevando a fini impositivi le condizioni per l'iscrivibilità catastale ossia il momento dal quale possono essere considerati fabbricati in ragione dell'ultimazione dei lavori. Questo principio è stato espresso dalla Suprema Corte nell'ordinanza n. 19646 dell'11 luglio 2023 in riferimento alla legislazione ICI, ma è del tutto estendibile alla disciplina IMU. L'attuale legislazione, rappresentata dall'art. 1 c. 741 lett. a) L. 160/2019, collega la qualità di fabbricato come bene tassabile o all'iscrizione catastale ovvero all'obbligo di iscrizione, ponendo l'ultimazione dei lavori, o l'utilizzazione a...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Acconto IMU entro il 16 giugno: per il saldo si guarderà al prospetto aliquote

Entro il 16 giugno 2025 occorre versare l'acconto IMU. A partire dal periodo d'imposta 2025, le decisioni dei sindaci possono essere assunte nei limiti delle fatt..

di Francesco Giuseppe Carucci - Consulente del lavoro e giornalista pubblicista

Approfondisci con


Delibere IMU: nuove modalità di approvazione e impatti sul carico fiscale

Con effetti dal periodo d’imposta 2025 la redazione delle delibere di approvazione delle aliquote IMU deve avvenire tramite apposito prospetto digitale nell’applicazione Gestione IMU sul portale del Federalismo Fiscale...

di

Andrea Amantea

- Giornalista pubblicista - Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”