venerdì 06/06/2025 • 06:00
L'avvento dell'Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) ha segnato un punto di svolta nel panorama tecnologico e creativo. Questa trasformazione, pur offrendo immense opportunità di crescita e innovazione, ha contemporaneamente sollevato interrogativi e sfide per il diritto d'autore, un pilastro della diversità culturale e della forza economica europea.
Ascolta la news 5:03
Il quadro giuridico dell'UE e le sue intersezioni con la GenAI La regolamentazione della GenAI nell'Unione Europea si fonda su due pilastri normativi principali: la Direttiva sul Copyright nel Mercato Unico Digitale (Direttiva CDSM) e il recente Artificial Intelligence Act (AI Act). La Direttiva CDSM (Dir. UE 2019/790) contiene un istituto giuridico - il cd. "text and data mining" (TDM) definito come "qualsiasi tecnica analitica automatizzata volta ad analizzare testi e dati in forma digitale al fine di generare informazioni che includono, ma non si limitano a, modelli, tendenze e correlazioni" - volto a disciplinare anche l'utilizzo dei contenuti protetti da copyright per l'addestramento dei modelli di GenAI. La Direttiva CDSM prevede due eccezioni principali ai diritti esclusivi di riproduzione per il TDM: art. 3 (TDM per scopi di ricerca scientifica): consente a organizzazioni di ricerca e istituzioni del patrimonio culturale di effettuare TDM su opere a cui hanno accesso legittimo per scopi di ricerca scientifica. Questa eccezione è ampia e non può essere esclusa contrattualmente, né prevede una remunerazione per i titolari dei diritti; art. 4 (Eccezione o limitazione per il TDM): estende la possibilità di effettuare TDM a qualsiasi utente, i...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’intelligenza artificiale è diventata una realtà operativa che sta ridisegnando i contorni della professione. Il CNDCEC, insieme a FNC, ha pubblicato una seconda..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.