X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Split payment
Altro

giovedì 29/05/2025 • 06:00

Fisco SCISSIONE DEI PAGAMENTI

Split payment: termine al 30 giugno per le società quotate

La disciplina dello split payment ha subito proroghe dal 2015 al 2026 tramite Decisioni UE, escludendo dal 1° luglio 2025 le società FTSE MIB. La misura ha accelerato i rimborsi IVA e semplificato la gestione fiscale. I fornitori delle società escluse dovranno così applicare la fatturazione ordinaria, con attenzione alle regole di transizione.

di Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Split payment per le società quotate

La vicenda dello split payment , o scissione dei pagamenti (art. 17-ter del DPR 633/72 - legge IVA) può essere paragonata ad una recita con più atti che si susseguono nel tempo:

  1. 1° gennaio 2015/31 dicembre 2017 – decisione di esecuzione del Consiglio europeo (UE) 2015/1401;
  2. 1° luglio 2017/30 giugno 2020 – decisione (UE) 2017/784;
  3. differimento sino al 30 giugno 2023 – decisione (UE) 202/1105;
  4. differimento sino al 30 giugno 2026 – decisione (UE) 2023/1552.

Nelle prime due autorizzazioni europee si dice nelle premesse che l'Italia aveva assicurato che non avrebbe chiesto la proroga; nella terza si giustifica il rinvio con la situazione conseguente all'epidemia da COVID.

Nell'ultimo atto si ricorda che l'Italia si è ripetutamente impegnata a non chiedere il rinnovo della misura speciale, ma che per onorare l'impegno ad eliminare gradualmente la misura speciale, il nostro Paese avrebbe escluso dal 1° luglio 2025 le società quotate in borsa incluse nell'indice FTSE MIB: dal punto di vista numerico dei soggetti una entità minima.

Prima di vedere gli effetti operativi di questa uscita, riteniamo opportuno constatare quali importanti effetti abbia comunque prodotto questa procedura:

  • l'accelerazione dei tempi di rimborso dell'IVA a credito. Si tratta di una richiesta esplicita della Commissione europea, alla quale sono state subordinate tutte le autorizzazioni. L'effetto c'è stato non solo nei confronti dei soggetti che prevalentemente operano in split payment, ma anche per la generalità dei contribuenti, e pertanto deve essere valutato molto positivamente;

la non necessità di ricorre all'esigibilità differita sulle fatture alle pubbliche amministrazioni (articolo 6, quinto comma, legge IVA), in quanto lo scopo era quello di sollevare il fornitore dalla liquidazione a debito dell'IVA prima che l'ente pagasse dopo tempi quasi biblici. Con lo split payment il fornitore non liquida l'imposta a debito ed indica la base imponibile di queste operazioni direttamente al rigo VE38 della dichiarazione annuale, (ma nessuna imposta) evitando la doppia registrazione e la doppia dichiarazione: inclusione nell'imponibile e dell'imposta solo nell'anno di riscossione; incremento e sottrazione del volume d'affari nei codici VE37 e VE39.

L'elenco aggiornato dei soggetti destinatari delle fatture emesse con questa modalità è curato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. C'è ovviamente una sezione ad hoc per le società quotate, che comprende 26 soggetti, tra cui due con sede all'estero, che vengono riportate senza il codice fiscale. Ma trattandosi di società con stabile organizzazione in Italia hanno sicuramente il codice fiscale (e la partita IVA). La mancata indicazione di questo elemento comporta(va) l'impossibilità di operare la ricerca con il codice fiscale, anche se la parvità dell'elenco rende possibile la ricerca diretta.

I ben più corposi elenchi dei soggetti superstiti sono divisi in cinque parti, alle quali si accede direttamente anche solo conoscendo il codice fiscale.

I fornitori delle società quotate all' FTSE MIB devono pertanto prepararsi alla fatturazione ordinaria, utilizzando la data del 1° luglio prossimo come discriminante in funzione della data di effettuazione dell'operazione.

La difformità più significativa riguarda le fatture riepilogative (come le chiama la direttiva) o differite, emesse nei primi giorni del mese successivo. Le specifiche tecniche e le FAQ dell'Agenzia delle entrate suggeriscono di datarle con l'ultimo giorno del mese in cui sono avvenute le consegne, così che la registrazione può avvenire entro il giorno 12 del mese successivo. Se la fattura riassume le consegne di giugno deve ancora essere in split payment.

Osservazioni

Per i fornitori che non si accorgeranno di questa modifica e dovessero continuare ad emettere fatture per luglio 2025 in split payment nei confronti di questi soggetti, le società clienti non possono accettarle e l'unica soluzione è quella di stornarle con una nota credito e riemetterle in regime di imponibilità ordinaria. L'articolo 26 della legge IVA considera come unico soggetto abilitato alla rettifica l'emittente della fattura e non il cliente.

Questa procedura si era resa necessaria al momento dell'inserimento dei soggetti negli elenchi, senza che il fornitore avesse provveduto alla fattura in split payment. Oggi occorre procedere in senso inverso.

Il criterio scriminante tra vecchio e nuovo regime è dato dall'esigibilità dell'imposta (art. 9 del DM 23 gennaio 2015, pubblicato nella GU n. 27 del 3 febbraio 2015, come interpretato dalla circolare 1/E del 9 febbraio 2015), cui consegue sia la necessità di stornare la fattura divenuta errata, con la riemissione di quella con IVA ordinaria (§ 7 della circolare 15/E del 13 aprile 2015).

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Split payment: nota di variazione possibile un anno dopo la fattura

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 25 ottobre 2024 n. 210, in tema di split payment (scissione dei pagamenti), ha fornito ch..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Split Payment: il versamento dell’IVA

Lo Split Payment è un regime particolare in cui debitore dell'IVA è il cessionario/committente anziché (come avviene di norma) il cedente/prestatore. Modalità e termini di versamento dell'IVA da parte delle P.A., nell'a..

di

Giuseppe Moschella

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”