X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 27/05/2025 • 11:42

Lavoro Dai Consulenti del lavoro

Bonus Giovani e Bonus Donne (DL Coesione): pubblicate le prime FAQ

La Fondazione studi dei Consulenti del lavoro ha pubblicato, con Circ. n. 2/2025, le FAQ sull'applicazione del Bonus Giovani e Bonus Donne per il 2025 a seguito del tavolo tecnico svoltosi tra il Consiglio nazionale dell'Ordine dei Consulenti del lavoro e l'INPS.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

A seguito dei numerosi quesiti pervenuti in merito all'applicazione dei bonus introdotti dal Decreto Coesione (DL 60/2024 convertito in L. 95/2024) con l'obiettivo di favorire l'occupazione stabile di giovani e donne svantaggiate anche nell'ambito della Zona economica speciale unica per il Mezzogiorno (ZES), la Fondazione studi dei Consulenti del Lavoro, con la circolare n. 2/2025, ha pubblicato le FAQ sull'applicazione del Bonus giovani (art. 22 DL 60/2024) e Bonus donne (art. 23 DL 60/2024) per il 2025.

Di seguito l'analisi di alcune delle domande applicative che trovano risposta nelle FAQ.

Bonus Giovani

Bonus giovani e bonus donne in caso di utilizzo rispettivamente dell'esonero giovani under 30 e utilizzo di esonero per assunzione donne svantaggiate pari al 50%, la restituzione quando deve essere effettuata? Contestualmente all'autorizzazione della domanda inviata o con il mese di conguaglio?

Ė corretto procedere con la restituzione del bonus giovani o donne al 50% a partire dal primo mese utile per il conguaglio dell'ammontare dell'esonero al 100%.

Relativamente al bonus giovani, nel caso il lavoratore assunto o trasformato abbia avuto da un'altra azienda un precedente rapporto di apprendistato professionalizzante terminato prima della scadenza di apprendistato per dimissioni, quindi non proseguito come rapporto di lavoro al termine della formazione, è possibile procedere all'applicazione dell'esonero in trattazione?

Si conferma che nelle ipotesi di apprendistato non proseguite e cessate anticipatamente rispetto alla naturale scadenza del regime agevolato proprio di tale rapporto sia possibile accedere al bonus giovani.

L'incentivo bonus giovani under 35, previsto dal decreto Coesione, spetta anche per le agenzie di assicurazioni? In altri incentivi le aziende del credito e assicurazioni ne sono escluse. La Circ. INPS Inps n. 90/2025 non sembra prevedere nessuna esclusione in merito a tali settori.

Si conferma che non sono previste esclusioni dall'ambito di operatività della misura per le aziende del credito e le assicurazioni.

In occasione della compilazione dell'istanza per l'accesso all'incentivo bonus giovani, si chiede se in caso di assunzione a tempo parziale la retribuzione media debba essere indicata riproporzionata alla percentuale del part-time, quindi la retribuzione effettiva che sarà corrisposta al lavoratore, oppure se debba essere indicata la retribuzione media corrispondente al tempo pieno e sarà poi l'Inps a riproporzionarla in base alla percentuale del part-time indicata nell'istanza.

Si conferma che deve essere indicata la retribuzione media effettiva da erogare. Quindi, in caso di part time, la retribuzione da indicare è quella riparametrata al part time.

Bonus donne e bonus giovani sono cumulabili con i contributi occupazionali regionali?

Tra i principi generali di derivazione comunitaria c'è quello del divieto del doppio finanziamento. Proprio in forza di tale principio, le misure donne e giovani non possono essere cumulate con incentivi di natura regionale. In tal senso, nel modulo di domanda giovani e donne è presente la seguente dichiarazione:

“Dichiaro di non aver ricevuto, relativamente alla misura oggetto della presente domanda, altre forme di contribuzione o finanziamento pubblico a valere sugli stessi costi ammissibili e di impegnarsi a non richiederne per tutta la durata dell'esonero”.

Bonus Donne 

Se ho assunto a tempo indeterminato, a settembre 2024, una donna svantaggiata e, nelle more del bonus relativo al Decreto Coesione, ho intanto usufruito dell'agevolazione ex decreto 92/2012, posso oggi effettuare la domanda per il bonus Donne ex art 23 del Decreto 60/2024 andando a restituire quanto già goduto?

Sì questa possibilità è ammessa e per tale motivo nella Circ. 91/2025 si è dato atto del ripristino del codice di restituzione proprio dell'esonero per l'assunzione di donne svantaggiate pari al 50% dei contributi datoriali (cfr. l'art. 4 c. 8-11 L. 92/2012).

Ai fini del rispetto dell'incremento occupazionale chiedo se i licenziamenti per i cambi di gestione nell'appalto sono neutri e non fanno perdere le agevolazioni (bonus giovani e donne).

Tali licenziamenti non rientrano nelle causali neutre ai fini del calcolo dell'incremento occupazionale. Pertanto, la mancata realizzazione dell'incremento occupazionale per i licenziamenti di cui sopra determina l'illegittima fruizione del beneficio.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro DECRETO COESIONE

Bonus Giovani e Giovani Zes: possibili criticità applicative

Con circolare 12 maggio 2025 n. 90, l'INPS ha consegnato un quadro applicativo "diviso" tra Mezzogiorno e resto del territorio nazionale per l'incentivo all'assunzione d..

di Dario Ceccato - Founder Ceccato Tormen & Partners

Approfondisci con


Bonus donne e giovani: requisiti, decorrenza e durata

Con l’emanazione dei Decreti attuativi e delle circolari INPS, è stato definito il quadro regolatorio e operativo del Bonus donne e del Bonus giovani. Il lungo iter che ha portato a tale definizione è stato condizionato..

Le attese indicazioni operative L'INPS ha pubblicato il 12 maggio 2025 la circolare n. 90 per la richiesta di concessione dell'esonero contributivo bonus giovani e la circolare n. 91 per la richiesta dell'esonero contrib..

di

Giuseppe Buscema

- Consulente del lavoro e revisore legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”