giovedì 22/05/2025 • 12:35
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta 22 maggio 2025 n. 140, ha chiarito che non è possibile applicare l'aliquota IVA ridotta del 10% in caso di cessione di fotografie d'arte effettuate da soggetti diversi dagli autori, eredi o legatari. In questi casi, si applica quindi l'aliquota ordinaria del 22%.
redazione Memento
Con la risposta n. 140 del 22 maggio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che alla cessione di fotografie ''oggetti d'arte'' da parte di soggetti diversi da autori, eredi o legatari non può applicarsi l'aliquota IVA ridotta del 10%.
Tale aliquota ridotta è, infatti, circoscritta a precisi soggetti, come emerge sia dal numero 127septiesdecies) della Tabella A, Parte III, allegata al DPR 633/72 che dall'art. 3 c. 4 lett. a) DPR 633/72 che colloca fuori campo IVA le cessioni, concessioni, licenze e simili relative a diritti d'autore effettuate dagli autori e loro eredi o legatari.
La c.d. Direttiva Aliquote ha abrogato, dal 1° gennaio 2025, l'art. 103 della Direttiva IVA. A livello domestico è intervenuta la L. 111/2023 che, fissando i “principi e criteri direttivi per la revisione dell'imposta sul valore aggiunto'', delega, il Governo entro 24 mesi a ridurre l'aliquota dell'IVA all'importazione di opere d'arte, recependo la Dir. UE 2022/542 (Direttiva Aliquote) ed estendendo l'aliquota ridotta anche alle cessioni di oggetti d'arte, di antiquariato o da collezione. Tale disposizione a oggi non risulta attuata, pertanto l'aliquota IVA ridotta del 10% non può essere applicata.
Si ricorda che il numero 127septiesdecies) della Tabella A, Parte III, allegata al DPR 633/72 prevede l'applicazione dell'aliquota IVA ridotta del 10% alle cessioni di oggetti d'arte, di antiquariato, da collezione, importati; oggetti d'arte di cui alla lett. a) della tabella allegata al DL 41/95 ceduti dagli autori, dai loro eredi o legatari. In base alla lett. a) della citata Tabella rientrano tra gli oggetti d'arte le fotografie eseguite dell'artista, tirate da lui stesso o sotto il suo controllo, firmate e numerate nei limiti di trenta esemplari, di qualsiasi formato e supporto.
Nel caso di specie, l'istante opera nel settore della realizzazione e della vendita di opere d'arte uniche o multiple, dipinti, disegni, illustrazioni, fotografie di arte, ecc.
Il cliente richiede un'opera unica e non ripetibile, ma che può essere stampata in numero superiore all'unità ma mai superiore a trenta.
Una volta svolte tutte le operazioni necessarie alla realizzazione della fotografia, l'opera è stampata su carta fotografica, l'immagine ritagliata con una taglierina e in seguito inserita in una busta, unitamente al certificato di autenticità, nel quale sono indicati nome del cliente, data di produzione, firma del fotografo e numerazione degli scatti.
L'Istante chiede se possa assoggettare all'aliquota IVA del 10% la cessione delle fotografie realizzate dall'artista, suo lavoratore dipendente.
Allo scopo di sviluppare la propria attività economica, valorizzando i progressi tecnologici intervenuti nel settore dei processi di stampa, l'istante intenderebbe proporre alla propria clientela la possibilità di acquistare l'opera fotografica su supporti diversi dalla carta, quali ad esempio il vetro, il metallo o il tessuto. Chiede se l'aliquota del 10% possa applicarsi anche alle fotografie stampate su supporti diversi dalla carta.
Come chiarito dall'AE, alle cessioni del caso di specie, non essendo effettuate direttamente dall'artista, si applica l'aliquota IVA ordinaria del 22%.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Una società può essere considerata “autore” di un'opera d'arte e applicare così il regime del margine? Si tratta di una delle domande pregiudiziali soll..
Approfondisci con
La vendita di opere d'arte presenta una serie di peculiarità sia quando viene esercitata in modo professionale sia quando viene svolta in modo occasionale, a cui fa seguito un particolare regime fiscale.
Carlo Bertoncello
- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPARimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.