giovedì 22/05/2025 • 06:00
La giurisprudenza di merito esclude che in caso di semplice distacco il regime impatriati possa essere disconosciuto, inoltre è lo stesso legislatore che, riformulando la normativa in occasione della recente novella, non fa alcun riferimento a tale limitazione, che resta una mera opinione dell'Amministrazione. Così si è pronunciata la CGT II Lombardia con sentenza 28 aprile 2025 n. 1128.
Ascolta la news 5:03
Il regime impatriati
Il regime fiscale di favore riservato ai c.d. impatriati è un regime di tassazione agevolata inizialmente previsto dall'art. 16 D.Lgs. 147/2015 al fine di favorire il trasferimento in Italia di quei soggetti che, grazie alla qualificata esperienza acquisita all'estero, potessero favorire lo sviluppo economico, culturale e tecnologico del Paese riconosciuto ai lavoratori (o studenti) che trasferivano la residenza in Italia e che si impegnavano a risiedervi per un determinato periodo di tempo, svolgendo nel territorio italiano la propria attività lavorativa. L'accesso all'agevolazione veniva subordinato al possesso di determinati requisiti: il possesso di un titolo di laurea; l'aver svolto continuativamente un'attività di lavoro o studio fuori dall'Italia negli ultimi ventiquattro mesi o più; l'essere cittadini dell'Unione europea o di uno Stato extraeuropeo con il quale risultava in vigore una convenzione contro le doppie imposizioni ai fini delle imposte sui redditi ovvero un accordo sullo scambio di informazioni in materia fiscale; lo svolgere un'attività di lavoro autonomo o dipendente in Italia.
A partire dal periodo d'imposta 2024, l'art. 5 del decreto sulla fiscalità internazionale (D.Lgs. 209/2023) ha riscritto il regime e parzialmente ridotto il perimetro dei benefici fiscali escludendo il reddito d'...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Valida l'opzione per il passaggio da controesodato a impatriato anche se non formalizzata sulla base delle indicazioni contenute nella prassi dell'Amministrazione finanz..
Approfondisci con
Le persone fisiche che trasferiscono sia la residenza anagrafica che quella fiscale in Italia a partire dal 1° gennaio 2024, e che sono in possesso di una serie di requisiti analizzati nella presente scheda, possono usu..
Valentino Tamburro
- Of Counsel Tax – BDO Italia – Dottore Commercialista e Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.