X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 20/05/2025 • 06:00

Lavoro DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO

Parità di genere: Protocollo d’intesa fra INL e Consiglieri di parità

L'uguaglianza, le pari opportunità e la non discriminazione tra donne e uomini nel mondo del lavoro, con particolare attenzione al ruolo genitoriale, entrano fra i principali obiettivi dell'azione delI'Ispettorato del Lavoro che, sottoscrivendo un Protocollo con la Consigliera nazionale di parità, attiva un meccanismo di cooperazione e di scambio reciproco di informazioni.

di Marcella de Trizio - Avvocato - Studio ArlatiGhislandi

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

In data 14 maggio 2025 è stato sottoscritto un protocollo d'intesa fra l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e la Consigliera nazionale di parità del Ministero del Lavoro allo scopo di porre in essere azioni concrete per promuovere i principi di uguaglianza, pari opportunità e non discriminazione tra donne e uomini nel mondo del lavoro.

Le parti si pongono anche l'intento di dare nuovo impulso alla consolidata collaborazione volta a favorire la piena applicazione della normativa in materia di parità e di pari opportunità tra uomo e donna, attivando azioni di contrasto alle discriminazioni di genere, anche con particolare riferimento al ruolo genitoriale di lavoratori e lavoratrici.

La cooperazione fra i due enti è sostanzialmente basata sulla condivisione delle informazioni acquisite nel corso della reciproca attività istituzionale e su incontri formativi e di scambio.

Condivisione di informazioni e dati statistici

All'art. 1 del protocollo si legge un impegno dell'INL a sensibilizzare:

  • Direzioni interregionali del lavoro;
  • Ispettorati d'Area metropolitana;
  • Ispettorati territoriali del lavoro;

per garantire una costante collaborazione attraverso la comunicazione tempestiva alle Consigliere/ai Consiglieri di parità di eventuali situazioni discriminatorie di genere, anche collettive, riscontrate durante le ispezioni effettuate ovvero di cui gli Uffici siano comunque venuti a conoscenza.

Tra gli strumenti di collaborazione si menzionano anche la trasmissione di informazioni alle competenti Consigliere/i Consiglieri di parità sugli squilibri nella posizione tra uomini e donne riscontrati in azienda, nel corso delle ispezioni e su ogni altra questione di comune interesse.

La Consigliera nazionale di parità si impegna a sensibilizzare le Consigliere/i Consiglieri di parità affinché segnalino a competenti:

  • Direzioni interregionali;
  • Ispettorati d'Area metropolitana;
  • Ispettorati territoriali del lavoro;

le violazioni delle norme antidiscriminatorie nonché di quelle volte a disciplinare il rapporto di lavoro, di cui siano venuti a conoscenza in occasione dello svolgimento del proprio mandato.

Le parti si impegnano altresì a garantire rispettivamente che gli Ispettorati interregionali e territoriali del lavoro e le Consigliere/i Consiglieri di parità si raccordino e si informino reciprocamente sui rapporti relativi alla situazione del personale che le aziende con più di 50 dipendenti sono tenute a presentare ex art. 46 D.Lgs. 198/2006 e successive modifiche ed integrazioni, esaminando tempestivamente, ciascuno per i profili di propria competenza, eventuali questioni e problematiche in merito.

Le Consigliere/i di parità territoriali, in particolare, nell'ambito delle valutazioni attinenti la certificazione di genere (art. 46bis c. 2 lett. c) L. 198/2006), segnalano agli Ispettorati del lavoro i casi di non congruenza e di mancata trasmissione dei rapporti biennali sulla situazione del personale.

L'INL e la Consigliera Nazionale di Parità collaborano nell'analisi dei dati e nella redazione del Rapporto annuale sulle convalide delle dimissioni/risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri/dei lavoratori padri, sulla base di un'attenta lettura delle motivazioni addotte dai lavoratori/lavoratrici interessate e con particolare attenzione a quelle connesse a “condizioni di lavoro particolarmente gravose o difficilmente conciliabili con esigenze di cura della prole”.

La condivisione riguarderà anche dati statistici da parte dell'INL relativi all'attività ispettiva in materia di discrminazioni di genere nei luoghi di lavorio e a predisporre quanto necessario a consentire l'accesso diretto – tanto per l'Ufficio della Consigliera nazionale di Parità quanto per le Consigliere/i di parità territoriali – al sistema informatico di gestione delle convalide per la visualizzazione delle risultanze statistiche concernenti i provvedimenti adottati negli ambiti territoriali di competenza.

Accessi ispettivi

L'INL si impegna ad esaminare tempestivamente le richieste di intervento presentate dalle Consigliere/dai Consiglieri di parità recanti le indicazioni necessarie anche ai fini dei possibili accertamenti di competenza del personale ispettivo in particolare dando priorità agli accessi ispettivi nei casi in cui l'Ispettorato ravvisi discriminazioni collegate allo stato di maternità della lavoratrice o dalle quali possano emergere profili di rilevanza penale.

Aggiornamento professionale, buone prassi ed incontri istituzionali

È prevista nel protocollo anche la promozione di momenti di coordinamento e studio del reciproco personale e l'impegno a diffondere le buone prassi e le misure di intervento adottate sul territorio nazionale per la verifica e l'attuazione effettiva del principio delle pari opportunità, nonché a monitorare e condividere i risultati concretamente conseguiti.

Le parti stipulanti il protocollo si sono impegnate a promuovere, a livello centrale o territoriale, incontri finalizzati alla disamina di casi specifici, con l'eventuale coinvolgimento diretto delle istituzioni interessate e, ove ritenuto opportuno, dei soggetti coinvolti, allo scopo di rimuovere eventuali comportamenti discriminatori segnalati o situazioni di squilibrio di particolare rilevanza.

Le parti si impegnano inoltre a riunirsi periodicamente:

  • per un opportuno scambio di informazioni;
  • per coordinare la rispettiva attività di repressione e disincentivazione di qualsiasi forma di discriminazione, diretta o indiretta, di genere nei luoghi di lavoro;
  • per l'eventuale concertazione di interventi mirati, nell'ambito delle rispettive funzioni, anche al fine di accertare e sanzionare fenomeni di sfruttamento lavorativo.

Fonte: Protocollo d'intesa INL-Consigliera nazionale di parità del 14 maggio 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE

Bonus Donne: fino a 650 euro di esonero contributivo per le nuove assunzioni

Il Decreto interministeriale n. 66 e la successiva circolare INPS n. 91 hanno precisato requisiti, termini e modalità di richiesta dell'agevolazione mirata a incentivare..

di Massimiliano Matteucci - Consulente del lavoro - Nexumstp Spa

Approfondisci con


Pari opportunità

Le pari opportunità sono un principio giuridico finalizzato alla rimozione di ogni tipo di ostacolo (di genere, religione, convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico..

di

Paolo Patrizio

- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”