lunedì 19/05/2025 • 06:00
La responsabilità ambientale non è un concetto astratto: è un sistema complesso che espone le imprese a rischi concreti. In questo episodio analizziamo come gestirla con tre strumenti pratici: organizzazione interna, deleghe efficaci e modelli di gestione integrata.
La responsabilità ambientale è un tema che molte imprese sottovalutano, fino a quando non si trovano a gestire sanzioni, danni reputazionali o procedimenti penali. In questo episodio approfondiamo i rischi reali legati alla gestione ambientale e le soluzioni concrete per prevenirli: dall’organizzazione interna ai modelli 231, fino alle deleghe di funzione correttamente progettate. Perché la responsabilità non si scarica, si gestisce. Una pianificazione continua e un approccio consapevole trasformano il rischio in opportunità, rendendo l’impresa più solida e competitiva. Come diceva Eisenhower: «I piani non sono niente, la pianificazione è tutto». Scopriamo insieme perché.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Lefebvre Giuffrè.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approfondisci con
L'IFAC (International Federation of Accountants), con la pubblicazione a fine novembre del documento “Small Business Sustainability Checklist”, fornisce indicazioni rispetto al ruolo del commercialista quale consulente ..
Luigi Ruggiero
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.