mercoledì 14/05/2025 • 16:29
Negli ultimi anni c’è stata un’intensa attività normativa che ha sensibilmente modificato il modo di esercitare la professione. Con il Comunicato stampa 14 maggio 2025, CNDCEC e FNC hanno pubblicato un quaderno dedicato ai professionisti nella crisi d’impresa e nelle funzioni giudiziarie.
redazione Memento
CNDCEC e FNC hanno pubblicato il quaderno dal titolo “I professionisti nella crisi d’impresa e nelle funzioni giudiziarie. Albi ed elenchi”, realizzato nell’ambito delle aree “Funzioni giudiziarie e ADR” - a cui è delegato il Consigliere Segretario Giovanna Greco - e “Gestione della crisi d’impresa e procedure concorsuali” - a cui sono delegati i Consiglieri Cristina Marrone e Pierpaolo Sanna.
Il quaderno esamina i requisiti e le modalità di nomina, la disciplina applicabile e i correlati profili di responsabilità dei professionisti della crisi di impresa e di quelli che svolgono funzioni sussidiarie nell’amministrazione della giustizia.
Il quaderno è composto dalle seguenti sei sezioni:
1) professionisti che svolgono funzioni di gestione, di controllo e attestazione nell’ambito degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza;
2) i professionisti nella composizione negoziata e nel concordato semplificato;
3) i professionisti nella crisi da sovraindebitamento;
4) i professionisti nell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza;
5) gli ausiliari del giudice nel codice di procedura civile;
6) professionisti che svolgono funzioni per cui è richiesta iscrizione in albi o elenchi diversi.
Nelle citate sei sezioni che compongono il quaderno viene effettuata una sintetica esposizione delle regole di funzionamento degli elenchi, degli albi e dei registri in cui i professionisti devono iscriversi per accedere agli incarichi presi in considerazione.
Gli autori del documento sottolineano come “gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un’intensa attività normativa che, nell’introdurre importanti novità nel nostro ordinamento, ha sensibilmente modificato il modo di esercitare la professione” e che “il generale contesto, che si è venuto a creare a seguito della riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza o della riforma del processo civile, attribuisce senza alcun dubbio nuovi e importanti ruoli ai professionisti iscritti all’Albo che vedono riconosciute in molteplici occasioni le proprie competenze tecniche”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con lo Studio n. 71-2024/PC, il Consiglio Nazione del Notariato analizza le modifiche degli accordi di ristrutturazione dei debiti introdotte dal Correttivo
di
Pietro Paolo Papaleo - Dottore commercialista e Revisore legale - PvG Consulting
Approfondisci con
Specificato come viene definito legislativamente il professionista indipendente, l'attenzione si sposta sulla convenienza o meno di accettare un determinato incarico in situazioni di ambiguità. Si analizza prima il rappo..
Corrado Ferriani
- Commercialista esperto in crisi d'impresa e diritto penale dell'economiaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.