mercoledì 14/05/2025 • 13:19
Il Ministero del Lavoro, con Decreto 24 aprile 2025 n. 56, rivaluta le prestazioni economiche per infortunio e malattia professionale riferite ai settori industria, navigazione e lavoro domestico, con decorrenza 1° gennaio 2025.
redazione Memento
Il Ministero del Lavoro, con il decreto n. 56 del 24 aprile 2025, pubblicato in data 13 maggio 2025 nella sezione Pubblicità legale del proprio sito web istituzionale, rivaluta (con decorrenza 1° gennaio 2025) le prestazioni economiche per infortunio e malattia professionale riferite ai settori industria, navigazione e infortuni in ambito domestico. Il decreto in questione è stato adottato sulla base della deliberazione del consiglio di amministrazione INAIL n. 40 del 26 marzo 2025.
Settore industria e navigazione
Il minimale e il massimale della retribuzione annua sono stabiliti, a decorrere dal 1° gennaio 2025, nella misura di 20.426,70 euro e di 37.935,30 euro.
Per i componenti lo stato maggiore della navigazione marittima e della pesca marittima, il massimale della retribuzione annua risulta stabilito, rispettivamente, in 54.626,83 euro per i comandanti e i capi macchinisti, in 46.281,07 euro per i primi ufficiali di coperta e di macchina e in 42.108,18 euro per gli altri ufficiali.
L'assegno mensile per l'assistenza personale continuativa, a decorrere dal 1° gennaio 2025, è fissato in 672,72 euro.
L'assegno una tantum in caso di morte (assegno funerario), a decorrere dal 1° gennaio 2025, è fissato in 12.342,84 euro.
Gli assegni continuativi sono liquidati come da tabella sottostante:
Inabilità |
Importi dal 1° gennaio 2025 |
---|---|
dal 50 al 59% |
377,46 euro |
dal 60 al 79% |
529,59 euro |
dall'80 all'89% |
983,27 euro |
dal 90 al 100% |
1.514,87 euro |
100% + a.p.c. |
2.188,44 euro |
Retribuzione annua convenzionale ambito domestico
La retribuzione annua convenzionale, pari al minimale fissato per il calcolo delle rendite del settore industriale e, pertanto, la nuova retribuzione annua convenzionale per la liquidazione delle rendite per inabilità permanente e per morte causate dai postumi di infortuni domestici, a decorrere dal 1° gennaio 2025, è di 20.426,70 euro.
Fonte: DM 24 aprile 2025 n. 56
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La responsabilità dell'amministratore per l'infortunio subito dal lavoratore non viene meno per il fatto che il ruolo rivestito sia apparente: ciò in virtù del principio..
Approfondisci con
I datori di lavoro sono obbligati ad assicurare presso l'INAIL la generalità dei lavoratori impiegati per tutelarli da possibili infortuni subiti nel corso del rapporto di lavoro. La guida elenca tutti gli adempimenti o..
Paolo Bonini
- Consulente del lavoro - Studio Nevio Bianchi & PartnersRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.