lunedì 12/05/2025 • 12:00
Il MASE ha comunicato che è attivo il RENAP, il portale del Registro Nazionale dei Produttori, che consentirà la digitalizzazione dei processi di trasmissione dei dati. Tutti i produttori di prodotti soggetti ad un regime di responsabilità estesa sono tenuti ad iscriversi al RENAP.
redazione Memento
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha comunicato che è attivo il portale del Registro Nazionale dei Produttori (https://www.renap.gov.it/it). Il RENAP, previsto dal codice ambientale, riunisce i soggetti sottoposti a un regime di responsabilità estesa del produttore (EPR): è strutturato in singoli registri, ciascuno dedicato alle diverse filiere soggette alla responsabilità estesa del produttore. Tutti i produttori di prodotti soggetti ad un regime di responsabilità estesa sono tenuti ad iscriversi al RENAP attraverso iscrizione allo specifico registro di filiera e a comunicare, in formato elettronico, i dati relativi all'immesso sul mercato nazionale dei propri prodotti nonché le modalità con cui intendono adempiere ai propri obblighi e rendicontano la gestione svolta.
Il nuovo strumento consentirà la digitalizzazione dei processi di trasmissione dei dati e delle informazioni richiesti dalla normativa, l'interconnessione con altre banche dati istituzionali e il supporto alle attività di vigilanza e controllo esercitate dal MASE.
Il portale RENAP integra i registri già esistenti, come il “Registro A.E.E.” e il “Registro Pile e Accumulatori”. A questi si aggiunge, il “Registro Pneumatici”, per il quale l'avvio delle iscrizioni è previsto per il 14 maggio 2025, tramite un'apposita comunicazione effettuata sul portale dello stesso registro e sul sito istituzionale del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica.
Le modalità operative per l'iscrizione e la trasmissione delle informazioni al RENAP sono state definite dal Decreto del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica 15 aprile 2024.
Il portale viene messo a disposizione dalle Camere di commercio competenti cioè quelle capoluogo di Regione o di Provincia autonoma ove è iscritta la sede legale dell'impresa.
Le Camere di commercio competenti mettono inoltre a disposizione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica e dell'ISPRA le informazioni raccolte nel RENAP.
Il RENAP assicura l'interconnessione con il Registro delle Imprese, con l'Albo Nazionale Gestori Ambientali e con la Banca Dati del modello unico di dichiarazione di cui alla L. 70/94, ai fini della coerenza dei dati e della semplificazione degli adempimenti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Commissione Europea ha approvato la reintroduzione del regime italiano del registro internazionale per le navi fino alla fine del 2033, in conformità alle norm..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.