X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa
Altro

venerdì 16/05/2025 • 16:00

Fisco IL RUOLO DEL COMMERCIALISTA

Crisi d’impresa: un’opportunità per fare rete e tutelare un bene collettivo

Il 13 maggio 2025 si è svolto il convegno organizzato da ODCEC Milano, con l'Ordine degli avvocati di Milano, "Fisco, banche, previdenza: vincoli, responsabilità, opportunità per una efficace gestione della crisi d'impresa". La Presidente Marcella Caradonna, dopo il convegno, interviene sul ruolo cruciale dei commercialisti nel sostenere l'impresa in una situazione di crisi.

di Marcella Caradonna - Presidente ODCEC di Milano

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Gestione della crisi d'impresa: la direzione dell'ODCEC di Milano

L’impresa non è soltanto patrimonio dell’imprenditore: è un bene che appartiene alla collettività, al territorio, al tessuto sociale ed economico del Paese. È per questo che, di fronte a situazioni di crisi, è fondamentale attivarsi per preservarla ogni volta che esistano le condizioni per farlo.

Per affrontare seriamente la gestione della crisi d’impresa è indispensabile mettere in rete tutti gli interlocutori coinvolti: professionisti, istituzioni, sistema bancario, enti previdenziali e fiscali.

È questa la direzione che, come Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, sosteniamo con convinzione, ed è proprio questo il messaggio che è emerso chiaramente nel corso del convegno “Fisco, banche, previdenza: vincoli, responsabilità, opportunità per una efficace gestione della crisi d’impresa”, che si è tenuto il 13 maggio 2025 presso l’Aula Magna del Tribunale di Milano.

Qual è il ruolo dei commercialisti nella crisi d'impresa?

I commercialisti hanno un ruolo cruciale nel sostenere l’impresa: siamo spesso i primi a intercettare i segnali di difficoltà all’interno delle aziende nostre clienti. Interveniamo come consulenti, come advisor nei processi di risanamento e, in molte situazioni previste dalla normativa, come esperti o ausiliari dei giudici. Siamo professionisti che conoscono a fondo la realtà aziendale, che dialogano con tutti gli attori della crisi e che cercano soluzioni concrete per riportare l’impresa su un percorso sostenibile.

Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra professionisti e istituzioni – tra cui il Presidente del Tribunale di Milano Fabio Roia, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano Antonio La Lumia, i Presidenti degli Ordini dei Commercialisti di Torino, Roma e Cagliari – per condividere esperienze, criticità e buone pratiche.

Dobbiamo continuare a lavorare insieme, nella consapevolezza che ogni strumento, ogni procedura e ogni intervento efficace può rappresentare una possibilità concreta per salvare un’impresa, tutelare i posti di lavoro e rafforzare il nostro sistema economico.

Convegno organizzato da ODCEC Milano, con l'Ordine degli avvocati di Milano, "Fisco, banche, previdenza: vincoli, responsabilità, opportunità per una efficace gestione della crisi d'impresa", svoltosi il 13 maggio 2025, presso l'Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano. Consulta qui il programma dell'evento.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Dalla Cassazione

Revocatoria fallimentare: periodo sospetto e principio di consecuzione

Con la sentenza 28 aprile 2025 n. 11185, la Corte di Cassazione torna sul tema della decorrenza del c.d. periodo sospetto della revocatoria fallimentare in caso d..

di Sabine Reinelt - Avvocato in Milano Studio Legale Edoardo Ricci Avvocati

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”