X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 09/05/2025 • 15:53

Fisco Dalla Cassazione

Accessi: autorizzazioni e rispetto vincoli della CEDU

La Cassazione, con ordinanza 6 maggio 2025 n. 11910, ha rinviato la decisione su un ricorso in tema di autorizzazione di accessi, ispezioni e verifiche, assegnando 60 giorni alle parti e al PM per presentare osservazioni sulla rilevanza della sentenza CEDU del 6 febbraio 2025.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La sentenza CEDU dello scorso 6 febbraio 2025 in merito al regime di autorizzazione degli accessi, ispezioni e verifiche fiscali ha dichiarato che l'art. 8 CEDU tutela anche il domicilio commerciale delle persone giuridiche, che l'accesso, anche se non equivalente a perquisizione, è un'ingerenza nel diritto al domicilio e che il sistema italiano non garantisce sufficientemente contro gli abusi. Tale sentenza potrebbe rilevare nei contenziosi in cui è stato sollevato l'eccesso di potere dell'amministrazione in occasione di tale attività ispettiva.

Alla luce di ciò, la Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 11910 del 6 maggio 2025, ha rinviato la decisione su un ricorso avente a oggetto una simile contestazione, dando 60 giorni alle parti e al pubblico ministero per presentare osservazioni scritte sulla rilevanza della citata sentenza della CEDU nel giudizio.

Nel caso di specie, una società riteneva nullo l'avviso di accertamento emesso a suo carico per una presunta illegittimità dell'accesso nei locali aziendali, effettuato dalla Guardia di finanza solo con un ordine interno del Comandante del reparto dello stesso corpo, quindi senza l'autorizzazione di un'autorità giudiziaria,. Tale autorizzazione sarebbe stata rilasciata in violazione degli artt. 7-ter e 7-quinquies L. n. 212/2000 (Statuto del contribuente) perchè in assenza di potere legittimante.

Secondo la società, le norme interne (artt. 33 DPR 600/73 e art. 52 DPR 633/72) che consentono l'autorizzazione da parte della stessa amministrazione sono in contrasto con:

  • l'art. 14 Cost. (inviolabilità del domicilio);
  • l'art. 8 CEDU (rispetto della vita privata e del domicilio);
  • artt. 7 e 47 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE.

Ne conseguirebbe:

  • per le constatate violazioni IVA (in quanto tributo armonizzato), l'obbligo del giudice italiano di disapplicare la normativa nazionale o, in subordine, di sollevare una questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE;
  • per le contestazioni ai fini IRAP e IRES (tributi non armonizzati), l'obbligo di sollevare questione di legittimità costituzionale delle norme interne.

Fonte: Cass. 6 maggio 2025 n. 11910

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALLA CORTE UE DEI DIRITTI DELL'UOMO

Accessi nei locali di imprese e professionisti: la CEDU boccia la Legge italiana

Le norme in materia di accesso nei locali aziendali e accesso alla corrispondenza senza un'autorizzazione dell'autorità giudiziaria violano l'art. 8 della Convenzione..

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

Approfondisci con


Le possibili contestazioni in fase precontenziosa

L'esposizione delle casistiche giurisprudenziali è utile per comprendere la numerosità e l’eterogeneità della ipotesi che possono verificarsi nella fase c.d. procedimentale o precontenziosa. Orientamenti utili a gestire..

di

Alessia Vignoli

- Avvocato cassazionista, professore associato Tor Vergata

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”