venerdì 09/05/2025 • 12:33
A partire dall'8 maggio 2025, le Associazioni Sportive Dilettantistiche e le Società Sportive Dilettantistiche, in forma singola o in forma associata, possono presentare la domanda per accedere ai contributi finalizzati alla realizzazione di eventi sportivi di rilevanza nazionale ed internazionale.
Ascolta la news 5:03
Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato l'avviso 7 maggio 2025 che definisce, così come previsto dal DPCM 6 maggio 2025, i criteri, i termini e le modalità di presentazione delle richieste di contributo in favore delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e delle Società Sportive Dilettantistiche (SSD), a copertura parziale delle spese necessarie per la realizzazione di eventi sportivi maschili e femminili di rilevanza internazionale, nonché di eventi sportivi femminili di rilevanza nazionale.
Le risorse per l'anno 2025, ammontano a 6,5 milioni di euro.
Eventi sportivi finanziabili
Per soddisfare i criteri d'ammissibilità, l'avviso in esame specifica che, gli eventi sportivi oggetto di richiesta del contributo, devono essere riconosciuti dalle Federazioni sportive (anche internazionali), dalle Discipline sportive associate o da Enti di promozione sportiva di riferimento ed avere un rilievo internazionale o nazionale, con assegnazione di titoli riconosciuti dalle stesse Federazioni di riferimento, dalle Discipline associate e dagli Enti di promozione sportiva.
Come precisa il suddetto avviso, le proposte progettuali dovranno specificare i seguenti elementi:
Le proposte, inoltre, dovranno essere caratterizzate da una qualitativa capacità diffusiva dell'evento, tramite campagne di promozione e comunicazione anche attraverso l'utilizzo di social media.
Beneficiari e requisiti
Il par. 5 dell'avviso in commento, indica i soggetti che possono presentare la richiesta di contributo per la realizzazione degli eventi sportivi, ossia:
In caso di partecipazione in forma associata, i soggetti dovranno costituirsi in ATS (Associazione Temporanea di Scopo), antecedentemente alla sottoscrizione della Convenzione ed impegnarsi ad individuare, già in sede di presentazione della richiesta di contributo, il soggetto che ricopre il ruolo di capofila e che, in quanto tale, sarà l'unico interlocutore del Dipartimento, nonché destinatario del contributo e responsabile dell'utilizzo dello stesso per la realizzazione dell'evento sportivo.
La costituzione dell'ATS dovrà, quindi, essere formalizzata, qualora la richiesta di contributo sia ammessa a finanziamento, mediante atto pubblico, ovvero scrittura privata autenticata da pubblico ufficiale, da caricare, a pena d'irricevibilità, esclusivamente sulla specifica piattaforma telematica, rinvenibile all'interno del seguente link: https://avvisibandi.sport.governo.it/.
I soggetti richiedenti, in forma singola o associata, non possono presentare, a pena d'esclusione, più di un'istanza.
L'agevolazione
I soggetti richiedenti, all'atto della formulazione dell'istanza, devono presentare, a pena d'esclusione, un piano finanziario che indichi le specifiche voci di costi e ricavi, ivi incluse quelle derivanti da ulteriori finanziamenti pubblici. La richiesta di contributo non potrà essere superiore al 30% dei costi indicati nel piano finanziario.
Il controllo sulle voci di spesa, avverrà in sede di rendicontazione con conseguente eventuale rimodulazione del valore del contributo.
Il contributo complessivo erogato non potrà essere superiore al 30% dei costi ammessi a rendicontazione e, comunque, non potrà determinare un avanzo finanziario per l'ente organizzatore, ossia essere superiore alla differenza tra i costi ammissibili per l'evento ed i ricavi accertati a consuntivo.
L'avviso specifica, altresì, che il contributo verrà rimodulato nel caso in cui l'importo complessivo speso e rendicontato dovesse risultare inferiore al costo complessivo dell'evento risultante dal piano finanziario preventivo.
È ammessa una soglia di tolleranza del 10% entro la quale l'eventuale riduzione dei costi non comporterà la rimodulazione del contributo riconosciuto, fermo restando il limite massimo del 30% di contributo sui costi ammissibili.
Il piano finanziario dovrà indicare chiaramente se le voci sono comprensive di IVA e se questa è detraibile o indetraibile; solo l'IVA indetraibile sarà considerata costo dell'evento.
Presentazione delle domande
Le domande dovranno essere effettuate solo ed esclusivamente attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione dal Dipartimento per lo Sport, disponibile a partire dall'8 maggio 2025 al seguente link: https://avvisibandi.sport.governo.it/.
Per quanto concerne le modalità di presentazione, l'avviso specifica che, le richieste di contributo dovranno essere trasmesse, a pena d'irricevibilità, solo ed esclusivamente attraverso la piattaforma telematica almeno 20 giorni prima della data dell'inizio dell'evento e, comunque, entro e non oltre il 15 dicembre 2025.
Il soggetto partecipante è tenuto a rilasciare le dichiarazioni sostitutive di atto notorio e le autocertificazioni presenti in piattaforma, da contrassegnare mediante “flaggatura” (segno di spunta).
La richiesta di contributo, compilata su piattaforma, dovrà essere corredata dalla seguente documentazione, trasmessa su carta intestata del richiedente:
L'avviso del Dipartimento, infine, definisce le cause d'esclusione e le relative fasi d'istruttoria e concessione del contributo, nonché le modalità d'erogazione dello stesso.
A tal proposito, è specificato che, detto contributo, sarà erogato in tre tranche, articolate secondo quanto descritto al par. 10 del medesimo avviso.
Fonte: Avviso 7 maggio 2025 del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Procede l'attuazione della riforma del lavoro sportivo: nell'ultimo aggiornamento del mansionario dei professionisti nello sport, avvenuto tramite il DPCM 4 marzo 2025. ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.