lunedì 12/05/2025 • 06:00
Dal 2010, la possibilità di accedere alla pensione è condizionata ai dati statistici sull'aspettativa di vita della popolazione, aggiornati dall'Istat ormai a cadenza biennale: passiamo in rassegna gli effetti concreti di tale adeguamento sui requisiti previdenziali.
Dopo gli ultimi aggiornamenti Istat, si analizza oggi il possibile scenario dal 2027 degli adeguamenti a speranza di vita. A norma della L. 205/2017 l'adeguamento biennale non può eccedere un massimo di 3 mesi; i dati statistici di Istat attendono un decreto direttoriale per essere tradotti in una conferma dei precedenti requisiti delle pensioni di vecchiaia e anticipata o, ancora, sarà possibile determinare una sterilizzazione dell'aumento per il biennio 2027-2028. Nel podcast si percorrono i vari scenari e gli step da percorrere per consolidare i requisiti di pensione nei prossimi anni.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Lefebvre Giuffrè.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Riservata ai contributivi puri, la pensione anticipata a 64 anni resterebbe preclusa a chi ha anzianità anteriore al 1996; il computo nella gestione separata può ..
Approfondisci con
Il sistema pensionistico italiano applica diversi metodi di calcolo. Quello più “longevo” è il metodo retributivo, mentre quello più recente che, in via generale, si applica agli iscritti dal 1° gennaio 1996, ma anche a..
Francesca Bicicchi
- Consulente del Lavoro in Roma e BolognaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.