X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

  • pensioni
Altro

lunedì 12/05/2025 • 06:00

Lavoro I PODCAST DI ANTONELLO ORLANDO

Adeguamento aspettativa di vita: l'impatto sulle pensioni

Dal 2010, la possibilità di accedere alla pensione è condizionata ai dati statistici sull'aspettativa di vita della popolazione, aggiornati dall'Istat ormai a cadenza biennale: passiamo in rassegna gli effetti concreti di tale adeguamento sui requisiti previdenziali. 

di Antonello Orlando - Consulente del lavoro - Studio Nevio Bianchi & Partners

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.

Dopo gli ultimi aggiornamenti Istat, si analizza oggi il possibile scenario dal 2027 degli adeguamenti a speranza di vita. A norma della L. 205/2017 l'adeguamento biennale non può eccedere un massimo di 3 mesi; i dati statistici di Istat attendono un decreto direttoriale per essere tradotti in una conferma dei precedenti requisiti delle pensioni di vecchiaia e anticipata o, ancora, sarà possibile determinare una sterilizzazione dell'aumento per il biennio 2027-2028. Nel podcast si percorrono i vari scenari e gli step da percorrere per consolidare i requisiti di pensione nei prossimi anni.

Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Lefebvre Giuffrè.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro PREVIDENZA

Pensione anticipata a 64 anni: come accedervi se si lavora da prima del 1996

Riservata ai contributivi puri, la pensione anticipata a 64 anni resterebbe preclusa a chi ha anzianità anteriore al 1996; il computo nella gestione separata può ..

di Noemi Secci - Consulente del lavoro - Direttore tecnico-scientifico di PrevidAge

Approfondisci con


Calcolo della pensione

Il sistema pensionistico italiano applica diversi metodi di calcolo. Quello più “longevo” è il metodo retributivo, mentre quello più recente che, in via generale, si applica agli iscritti dal 1° gennaio 1996, ma anche a..

di

Francesca Bicicchi

- Consulente del Lavoro in Roma e Bologna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”