X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ammortizzatori sociali
Altro

giovedì 08/05/2025 • 16:06

Lavoro STANZIATI 3 MILIARDI FINO AL 2026

Piano nazionale servizi sociali 2024-2026: adottato il Decreto attuativo

Il DI 2 aprile 2025, contenente le norme attuative e di ripartizione fondi del Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali per il triennio 2024-2026, è stato registrato dalla Corte dei Conti: per l'entrata in vigore dei livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS) sul territorio nazionale manca ora solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Ministero del Lavoro ha annunciato l'adozione da parte della Corte dei Conti del decreto interministeriale 2 aprile 2025, approvato il 6 marzo 2025 in concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze.

Il decreto contiene il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali per il triennio 2024-2026, che definisce i livelli essenziali delle prestazioni sociali che garantite dallo Stato su tutto il territorio e alloca le risorse necessarie alla loro implementazione. Ammontano a circa 3 miliardi di euro i fondi stanziati fino al 2026: 1,19 miliardi a valere sul Fondo nazionale politiche sociali e 1,81 miliardi per il Fondo povertà.

Il decreto si compone di tre parti: parte generale e quadro di riferimento; Piano sociale nazionale 2024-2026; Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2024-2026.

Quadro di riferimento

Il Capitolo 1 del decreto in commento definisce la cornice normativa e i principi comuni dei due distinti Piani che lo compongono, e contiene una fotografia dettagliata della situazione economico-sociale del Paese, nel tentativo di evidenziare le ratio sottostanti agli interventi descritti in seguito.

Particolare attenzione è riservata ai Livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS), la cui determinazione è riservata allo stato dall'art. 117 Cost. c. 2 lett. m), i cui ambiti sono stati delineati più specificamente dall'art. 22 L. 328/2000.

In tema di governance, il decreto riconosce rilevanza centrale alle Agenzie di Tutela della Salute (ATS), le cui dimensioni territoriali e strutture organizzative vengono descritte come adeguate a programmare, coordinare, realizzare e gestire gli interventi utili al raggiungimento dei LEPS (art. 1 c. 159-171 L. 234/2021).

Piano sociale nazionale 2024-2026

Nel Capitolo 2, intitolato Piano sociale nazionale 2024-2026, sono descritti gli interventi afferenti al Fondo nazionale per le politiche sociali e individua, nel limite delle risorse stanziate, lo sviluppo degliinterventi e dei servizi necessari per la progressiva definizione dei LEPS da garantire su tutto il territorio nazionale.

Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2024-2026

Il Capitolo 3, intitolato Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2024-2026, descrive gli interventi afferenti al Fondo povertà. Tra questi, l'Assegno di inclusione destinato a nuclei familiari in condizioni di disagio economico. Nell'ambito del Piano di contrasto alla povertà sono definite inoltre le priorità per l'utilizzo delle risorse del Fondo povertà dedicate agli interventi e servizi in favore di persone in condizione di povertà estrema e senza dimora, ai sensi dell'art. 7 c. 9 D.Lgs. 147/2017, in coerenza con le Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia.

Fonte: Decreto interministeriale 2 aprile 2025

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Dall'INPS

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

L'INPS, con Circ. 7 maggio 2025 n. 1429, comunica l'esito delle domande per il Reddito di Libertà a favore delle donne vittime di violenza, ripresen..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”