giovedì 08/05/2025 • 12:03
L'INPS, con Circ. 7 maggio 2025 n. 1429, comunica l'esito delle domande per il Reddito di Libertà a favore delle donne vittime di violenza, ripresentate nella fase transitoria sulla base delle risorse disponibili nonché l'apertura, dal 12 maggio 2025, del servizio per la presentazione delle nuove domande per l'anno 2025.
redazione Memento
Con la precedente Circ. INPS 5 marzo 2025 n. 54, è stata illustrata la disciplina di dettaglio del Reddito di Libertà, nonché fornite le istruzioni per la presentazione delle relative domande.
Con il messaggio in oggetto, l'Istituto comunica l'avvenuta elaborazione nonché l'esito delle domande ripresentate nella fase transitoria sulla base delle risorse disponibili a livello regionale, utilizzando come criterio la data e l'ora di invio della domanda originaria. Inoltre, comunica l'apertura, dal 12 maggio 2025, del servizio per la presentazione delle nuove domande per l'anno 2025.
Esiti delle domande ripresentate nella fase transitoria
Come già precisato nella Circ. INPS n. 54/2025, le domande presentate all'INPS e non accolte per incapienza dei fondi alla data di entrata in vigore del decreto (4 marzo 2025) potevano essere ripresentate dalle donne interessate entro il 18 aprile 2025, previa verifica da parte del Comune della permanenza dei requisiti per accedere al contributo.
A seguito della ripresentazione la procedura ha generato per l'anno 2025 le domande con i dati delle domande originarie, eventualmente aggiornati in base alle segnalazioni pervenute dai Comuni.
L'esito delle domande ripresentate è comunicato dall'INPS alle interessate utilizzando i dati di contatto presenti in procedura.
Le domande ripresentate nella fase transitoria e non accolte per insufficienza delle risorse regionali restano valide fino al 31 dicembre 2025 e conservano la priorità rispetto alle nuove domande dell'anno 2025.
Presentazione delle nuove domande per l'anno 2025
A decorrere dal 12 maggio 2025 le donne in possesso dei requisiti di legge, comprese quelle che non hanno ripresentato la domanda entro il 18 aprile 2025, possono presentare la domanda a valere sulle risorse finanziarie disponibili per l'anno 2025, utilizzando il modulo “SR208”, denominato “Domanda Reddito di Libertà”, reperibile nella sezione “Moduli” del sito istituzionale dell'INPS.
Le domande devono essere presentate per il tramite del Comune nel cui ambito è avvenuta la presa in carico da parte del centro antiviolenza e del servizio sociale, a prescindere che in tale Comune la donna abbia fissato la residenza o il domicilio.
Le domande sono accolte sulla base delle risorse disponibili a livello regionale tenendo conto della data e dell'ora di invio delle stesse.
Le domande presentate nel 2025, comprese quelle ripresentate entro il 18 aprile 2025, restano valide fino al 31 dicembre 2025 e sono accolte nei limiti delle risorse trasferite all'INPS entro la medesima data.
Nel caso di domande non accolte, a decorrere dal 1° gennaio 2026, le interessate possono presentare un'autonoma nuova domanda.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con ordinanza 10 marzo 2025 n. 6345, la Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa intimato a un lavoratore che aveva riv..
Approfondisci con
Aggiornata la procedura di richiesta di esonero contributivo per l'assunzione di donne vittime di violenza di genere. L'esonero, introdotto dalla Legge di Bilancio per il 2024, è destinato ai datori di lavoro che assumo..
Francesca Zucconi
- Consulente del Lavoro in PaviaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.