X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Concordato preventivo biennale
Altro

lunedì 12/05/2025 • 06:00

Fisco SOGGETTI ISA

CPB 2025/2026: confermati eventi straordinari e circostanze eccezionali

Il Modello CPB 2025/2026 deve esser utilizzato in assenza di una proposta di concordato in essere per il biennio 2024/2025. I soggetti ISA, in ogni caso, devono ricordare che sono previste delle circostanze eccezionali e degli eventi straordinari che influenzano la proposta di concordato.

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Confermate, per il concordato preventivo biennale 2025/2026, le circostanze eccezionali, che provocano la cessazione degli effetti del concordato, e gli eventi straordinari, che riducono il reddito e il valore della produzione concordati, già previsti per CPB 2024 e 2025.

Fermo restando l'abrogazione del CPB per i soggetti in regime forfetario per gli anni successivi al 2024, i soggetti ISA devono prestare attenzione a determinate disposizioni che incidono sugli effetti del concordato.

Cessazione del CPB

L'art. 19 D.Lgs. 13/2024, stabilisce che, in presenza di circostanze eccezionali, individuate con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze (DM 14 giugno 2024), che determinano minori redditi effettivi o minori valori della produzione netta effettivi, eccedenti la misura del 30% rispetto a quelli oggetto del concordato, quest'ultimo cessa di produrre effetti a partire dal periodo di imposta in cui tale differenza si realizza.

Sul punto, la Circ. AE 17 settembre 2024 n. 18/E, ha precisato che, ai fini della verifica del citato scostamento del 30%, i redditi e i valori della produzione da porre a confronto con quelli concordati, sono, per i soggetti ISA, il reddito e il valore della produzione netta effettivi quantificati secondo quanto previsto negli artt. 15 e 16 D.Lgs. 13/2024.

Questi ultimi articoli trattano delle rettifiche in positivo e in negativo (plusvalenze, minusvalenze, ecc.) dei redditi di lavoro autonomo e di impresa. Sembra opportuno conoscere il pensiero dell'Amministrazione Finanziaria se il confronto, ai fini dello scostamento del 30%, debba riguardare i redditi “al netto o al lordo” delle rettifiche, visto che nel modello relativo alla proposta del CPB le stesse non rilevano, in quanto si indicano solo nel quadro CP del modello redditi.

In attesa del richiesto chiarimento, deve essere evidenziato che, sia l'art. 4 DM 14 giugno 2024 sia l'art. 4 DM 28 aprile 2025 (in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale), il concordato cessa di produrre effetti a partire dal periodo d'imposta in cui si realizza il menzionato scostamento in presenza delle seguenti circostanze eccezionali:

  1. eventi calamitosi per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza ai sensi dell'art. 7 c. 1 lett. c) e art. 24 c. 1 D.Lgs. 1/2018;
  2. altri eventi di natura straordinaria che hanno comportato:
  • danni ai locali destinati all'attività d'impresa o di lavoro autonomo, tali da renderli totalmente o parzialmente inagibili e non più idonei all'uso;
  • danni rilevanti alle scorte di magazzino tali da causare la sospensione del ciclo produttivo;
  • l'impossibilità di accedere ai locali di esercizio dell'attività;
  • la sospensione dell'attività, laddove l'unico o principale cliente sia un soggetto il quale, a sua volta, a causa di detti eventi, abbia interrotto l'attività;
  1. liquidazione ordinaria, liquidazione coatta amministrativa o giudiziale;
  2. cessione in affitto dell'unica azienda;
  3. sospensione dell'attività ai fini amministrativi dandone comunicazione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura;
  4. sospensione dell'esercizio della professione dandone comunicazione all'ordine professionale di appartenenza o agli enti previdenziali e assistenziali o alle casse di competenza.

Gli eventi straordinari

Diverso è il caso della presenza di eventi straordinari che, attenzione, non producono la cessazione del CPB, ma riducono i redditi di lavoro autonomo e di impresa e il valore della produzione netta concordati. Questo se, nel periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2024 (ma anche quello in corso al 31 dicembre 2025), prima della elaborazione della proposta, chiarisce la citata circolare, “si sono verificati eventi straordinari idonei a condizionare il regolare svolgimento dell'attività economica sino al punto di comportarne la sospensione per un significativo lasso temporale”.

Più in dettaglio, gli eventi straordinari considerati ai fini di detta riduzione, sono riconducibili alle circostanze eccezionali di cui alle suddette lettere a), b), e) ed f), verificatesi nel periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2024 o al 31 dicembre 2025 e, in ogni caso, in data antecedente all'adesione al concordato.

I redditi e il valore della produzione concordati sono ridotti:

  1. in misura pari al 10%, in presenza di eventi straordinari che hanno comportato la sospensione dell'attività economica per un periodo compreso tra 30 e 60 giorni;
  2. in misura pari al 20%, in presenza di eventi straordinari che hanno comportato la sospensione dell'attività economica per un periodo superiore a 60 giorni e fino a 120 giorni;
  3. in misura pari al 30%, in presenza di eventi straordinari che hanno comportato la sospensione dell'attività economica per un periodo superiore a 120 giorni.

Nel nuovo modello CPB 2025/2026, detti eventi devono essere segnalati nel rigo P03, indicando il codice 1, per il caso sub a), il codice 2, per quello sub b) e il codice 3, per l'ipotesi sub c).

Da notare che le disposizioni non considerano come eventi straordinari i casi riguardanti la liquidazione ordinaria, liquidazione coatta amministrativa o giudiziale e la cessione in affitto dell'unica azienda.

Per detti casi è prevista solo la cessazione del CPB a partire dal periodo d'imposta in cui si realizzano minori redditi effettivi o minori valori della produzione effettivi eccedenti la misura del 30% rispetto a quelli oggetto del concordato.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DECRETO DEL MEF

Concordato preventivo biennale 2025-2026: approvata la metodologia

Con DM 28 aprile 2025, il MEF ha approvato la metodologia in base alla quale l'Agenzia delle Entrate formula ai singoli contribuenti per i quali si applicano gli ..

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

Approfondisci con


CPB 2025-2026: nuovo modello e nuova modalità di adesione

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello per l'adesione al concordato preventivo per il biennio 2025/2026 da parte dei soggetti che applicano gli ISA. La novità saliente, rispetto allo scorso anno, riguarda la t..

di

Giuseppe Moschella

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”