sabato 03/05/2025 • 06:23
Approvate con il DM MEF 24 aprile 2025 le modifiche agli indici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2024 determinate anche a seguito della dichiarazione di ulteriori componenti positivi di reddito per migliorare il profilo di affidabilità, che rilevano ai fini dell'accesso al regime premiale e delle attività di analisi del rischio di evasione fiscale.
Ascolta la news 5:03
Con DM 24 aprile 2025, firmato dal Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, sono approvate le modifiche agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale approvati con i Decreti del Ministro dell'economia e delle finanze 18 marzo 2024 e 31 marzo 2025: le risultanze dell'applicazione degli ISA, modificate con il Decreto in commento e determinate anche a seguito della dichiarazione di ulteriori componenti positivi di reddito per migliorare il profilo di affidabilità, rilevano ai fini dell'accesso al regime premiale (art. 9-bis c. 11 DL 50/2017) e delle attività di analisi del rischio di evasione fiscale.
Le modifiche tengono conto dell'aggiornamento della classificazione delle attività economiche ATECO 2025 pubblicata sul sito istituzionale dell'Istituto Nazionale di Statistica considerato che la nuova classificazione ATECO 2025 è entrata in vigore dal 1° gennaio 2025 e ha sostituito la versione della classificazione ATECO 2007.
Revisione congiunturale straordinaria degli ISA
Ai fini della revisione congiunturale straordinaria degli indici sintetici di affidabilità fiscale, l’allegato n. 4 al Decreto in esame contiene la nota tecnica e metodologica utilizzate. Lo stesso Allegato definisce la metodologia statistico-economica utilizzata per la revisione congiunturale straordinaria degli ISA e i relativi interventi cor...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con DM 28 aprile 2025, il MEF ha approvato la metodologia in base alla quale l'Agenzia delle Entrate formula ai singoli contribuenti per i quali si applicano gli ..
Approfondisci con
Gli ISA sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico - economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono la sintesi di valori con cui verificare la normalità e la coerenza del..
Marco Ligrani
- Dottore commercialista in BariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.