venerdì 02/05/2025 • 06:00
L'amministratore di una società è solidalmente responsabile per il pagamento dei debiti IVA se non ha presentato l'istanza di fallimento, a meno che sia in grado di dimostrare di avere gestito la società con la dovuta diligenza (CGUE 30 aprile 2025 C-278/24).
Ascolta la news 5:03
Dopo la sentenza resa nella causa C-613/23 del 14 novembre 2024, la Corte di giustizia UE, con la sentenza 30 aprile 2025, causa C-278/24, è ritornata ad affrontare il tema della responsabilità dell'amministratore che non abbia tempestivamente presentato l'istanza di fallimento della società.
Descrizione del caso
Le Autorità fiscali polacche hanno preteso dall'ex presidente del consiglio di amministrazione di una società il versamento del debito IVA originato negli anni del suo incarico. La responsabilità solidale sarebbe sorta, nei suoi confronti, per non avere presentato l'istanza di fallimento della società.
In base alla normativa interna, la responsabilità solidale di un membro o di un ex membro del consiglio di amministrazione presuppone che: (i) la società abbia un debito tributario risultante da un avviso di accertamento; (ii) tale debito sia sorto nel corso del periodo in cui il membro o ex membro esercitava una funzione di gestione della società; (iii) l'esecuzione forzata nei confronti della società si sia rivelata infruttuosa.
Secondo il giudice del rinvio, l'esonero dalla responsabilità solidale presuppone che il membro o ex membro del consiglio di amministrazione: (i)...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In contrasto con l'orientamento della Corte di Cassazione, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la rinuncia unilaterale al credito vantato nei confronti del
di
Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC
Approfondisci con
Una recente pronuncia torna sulla tematica del trattamento del credito di rivalsa IVA – vantato dal professionista – per prestazioni rese in favore dell'imprenditore successivamente dichiarato fallito (Cass. 28 febbraio..
Matteo Dellapina
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.